Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009
 

 
 
Scheda: 2/2969
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ainis, MicheleWiki
Titolo Presidenti d'Italia : atlante di un vizio nazionale / Michele Ainis ; con Andrea Carboni, Antonello Schettino, Silvia Silverio
Editore,distributore, ecc. Milano : La nave di Teseo, 2022
Descrizione fisica 211 p. ; 22 cm
Collezione I fari ; 112
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788834608890
Sommario o abstract Se in una via affollata urli "Presidente!", si gireranno in quindici. L'Italia è piena di presidenti, e della più varia risma: ogni autorità pubblica ne ha uno, spesso più di uno. Dal presidente del Consiglio a quello dell'Inps, dalle Regioni ai tribunali, alla miriade di enti e società partecipate che affollano la penisola. Noi, per lo più, non ci facciamo caso. La nostra attenzione si risveglia ogni sette anni, quando c'è da eleggere un nuovo inquilino al Quirinale; ma, in realtà, tutti i giorni s'affaccia un nuovo presidente. Perché i posti sono tanti, così come gli appetiti; e non occorre vincere né un'elezione né un concorso per guadagnare la poltrona, dato che il presidente non è votato dal popolo ma da assemblee ristrette, quando non viene direttamente nominato. Insomma, la riforma più auspicata e contrastata - il presidenzialismo - in Italia è già in vigore, anche se non ce ne siamo accorti. Michele Ainis offre ai lettori un'inchiesta puntualissima, condotta insieme ad Andrea Carboni, Antonello Schettino, Silvia Silverio: 155 schede e 91 voci di rinvio che mostrano quanto sia radicato questo vizio tutto italiano, documentando la moltiplicazione delle cariche apicali. Un esercito con pochi soldati e troppi generali, che difende un presidenzialismo sprecone e un po' straccione. Ogni anno spendiamo 390 milioni di euro per mantenere oltre 70.000 presidenti, chiamati persino, in certi casi, a presiedere se stessi. Questo libro per la prima volta ne offre una fotografia: chi li sceglie, quali poteri hanno, quanto guadagnano, e perché i troppi presidenti rappresentano un freno insostenibile per il futuro dell'Italia.
Titolo uniforme Presidenti d'Italia
Soggetti Dirigenti pubblici - Legislazione (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 324.45068 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Ainis, Michele
Carboni, Andrea
Silverio, Silvia <1978- >
Schettino, Antonello
Identificativo record TO02093752
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 324.45068 AINIM 1 0004357421 v.