Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 8* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Lingua = italiano
 

 
 
Scheda: 5582/5612
  • Permalink 5582
  • |
  • Simili 5582
  • | Scarico:
  • Unimarc 5582
  • Json 5582
  • XML 5582
  • |
  • Citazioni 5582
  • |
  • |
  • HTML 5582
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vecce, Carlo
Titolo Il sorriso di Caterina : la madre di Leonardo / Carlo Vecce
Editore,distributore, ecc. Firenze ; Milano : Giunti, 2023
Descrizione fisica 526 p. ; 23 cm
Collezione H
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788809964235
Sommario o abstract Caterina è una ragazza selvaggia, nata libera, come il vento. Corre a cavallo sugli altopiani del Caucaso, ascolta le voci degli alberi, degli animali, degli dèi e degli eroi. Il suo è un popolo al di fuori del tempo; la sua lingua, la più antica e incomprensibile del mondo. Poi, un giorno, improvvisamente, viene trascinata con violenza nella Storia. Catturata alla Tana, l’ultima colonia veneziana alla foce del Don, inizia un viaggio incredibile per il Mar Nero e il Mediterraneo. Vede le cupole d’oro di Costantinopoli alla vigilia della conquista turca, vede Venezia sorgere dalle acque come in un sogno, e infine Firenze nello splendore del Rinascimento. Ma non è un viaggio di piacere. Caterina è una schiava, una cosa. La sua esistenza si intreccia ora con quella di pirati, soldati, prostitute, altre schiave come lei, avventurieri e mercanti, uomini e donne che l’hanno comprata, rivenduta, affittata. La sua storia è grande e liquida e mobile come il mare che lei ha attraversato. La storia di una ragazza a cui qualcuno ha rubato tutto, il corpo, i sogni, il futuro, ma lei è stata più forte, da sola ha percorso le strade del mondo senza avere paura, ha sofferto, ha lottato, ha amato, ha riconquistato la sua libertà, e la dignità di essere umano. Uno dei figli che ha messo al mondo quando era ancora schiava, Caterina l’ha amato più della sua vita. E sa che lui l’ha amata allo stesso modo, anche se non ha mai potuto dirglielo, non ha mai potuto chiamarla mamma, e lei doveva fingere che non fosse suo figlio. La sua felicità è stata dargli tutto quello che aveva: il suo infinito amore per la vita, per le creature e per la libertà. Il nome di quel bambino, lo conosciamo tutti. Era Leonardo. Anche a noi Caterina dona gioia e libertà, ma ci chiede molto in cambio. Svegliarci, come da un lungo sonno senza sogni…
Titolo uniforme Il sorriso di Caterina
Soggetti Leonardo : da Vinci - Madre (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 12)
853 - NARRATIVA ITALIANA (edizione 14)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Vecce, Carlo
Identificativo record RAV2167301
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.92 VECCC 1 000446163 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>NA NA VEC SORDC 000026460 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoNA NA VEC SORDC 000009921 
Biblioteca Civica Pagine e Pensieri <Sesta Godano>NA VECCC 0000061171 v. 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N VECCC 000013984 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 853 VEC 000017244 
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>NA VEC SORDC1 000003497 
Biblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>FN 853 VEC sorA 0000299451 v. - Ristampa 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/N 853.92 VEC 0000245391 v. 
Biblioteca Comunale <Boissano>B 03/N 853.92 VEC 0000102121 v.