Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 7* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009
 

 
 
Scheda: 35/3871
  • Permalink 35
  • |
  • Simili 35
  • | Scarico:
  • Unimarc 35
  • Json 35
  • XML 35
  • |
  • Citazioni 35
  • |
  • |
  • HTML 35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sole, Giovanni
Titolo Il gioco del biliardo (16.-19. secolo) / Giovanni Sole
Editore,distributore, ecc. Soveria Mannelli (CZ) : Rubbettino, 2022
Descrizione fisica 116 p. ; 19 cm.
Collezione Zonafranca ; 56
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788849871340
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Il biliardo, inizialmente gioco dei nobili, diventando popolare fu considerato pericoloso perché induceva all'ozio e all'azzardo ma, nonostante l'avversione delle autorità politiche e religiose, divenne uno degli sport più amati a scapito di altri passatempi. I duellanti del biliardo sembrano archibugieri che con stecche e stecconi sparano colpi con palle d'avorio sul prato verde che somiglia a un campo di battaglia. Le infinite possibilità balistiche dei tragitti rettilinei o curvilinei delle sfere necessitano di un pensiero logico e razionale. L'inconfondibile suono e il roteare delle biglie che vanno zigzagando tra una sponda e l'altra con complicate traiettorie, tuttavia, appaiono anche magie e il giocatore un prestigiatore che non può nascondere i propri trucchi.
Titolo uniforme Il gioco del biliardo (16.-19. secolo).
Soggetti BILIARDO (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 794.72 - Biliardo (edizione 21)
Nomi [Autore] Sole, Giovanni
Identificativo record UFE1036493
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 794.72 SOLEG 1 000434743