Dettaglio

Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 1* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009



Scheda: 2

  • LEADER 02327nam0 2200325 i 4500
  • 001 MOD1739756
  • 005 20240604224957.0
  • 010 $a9788829014705
  • 020 $aIT$b2022-7200
  • 100 $a20231110d2022 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cita
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||c|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aFilosofia$emetodi e orientamenti contemporanei$fa cura di Roberta Lanfredini
  • 210 $aRoma$cCarocci$d2022
  • 215 $a321 p.$d22 cm
  • 225 $aStudi superiori$v1317
  • 330 $aChe cos'è la filosofia? Si può rispondere a questa domanda in modo astratto e formale, facendo appello a quella particolare disciplina che è chiamata metafilosofia. Oppure si può percorrere una strada diversa, che consiste non tanto nel cercare di definirla quanto nel mostrare che cosa significhi fare filosofia, seguendo il motto kantiano secondo cui non si può imparare la filosofia: si può solo imparare a filosofare. Trascendentalismo, fenomenologia, esplicazione e ricostruzione razionale, costruttivismo, metodo intuitivo, pragmatismo, filosofia sperimentale, scienze cognitive, metodo indicativo, semiotica, ermeneutica, approccio archeologico, genealogia, processualità, dialettica, decostruzione, rappresentazione perspicua sono le parole che descrivono gli stili, i metodi e gli orientamenti per mezzo dei quali la filosofia contemporanea si è realizzata. Il volume intende far emergere le somiglianze di famiglia, più che gli aspetti o le proprietà ricorrenti, delle varie tendenze filosofiche. Le connessioni e le differenze tra prospettive teoriche apparentemente incomunicabili vengono così riconosciute come esempi di una stessa comune attività. (Fonte: editore)
  • 410 0$1001UBO0289360$12001 $aStudi superiori$v1317
  • 500 11$aFilosofia$3MOD1739757
  • 606 $aFilosofia$2FIR$3CFIC000922$9I
  • 676 $a101$9Teoria della filosofia$v21
  • 702 1$aLanfredini$b, Roberta$3RAVV020042$4340
  • 801 3$aIT$bRegione$c20231110
  • 850 $aIT-GE0038
  • 950 0$aBiblioteca universitaria di Genova$d 01D 101 FIL 1$e 01 0004472985 VMB $fA $h20231110$i20231110
  • 951 $aBiblioteca universitaria di Genova$b 012023000001078AA2023-11-10
  • 977 $a 01