Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = einaudi >> Anno di pubblicazione = 2022
 

 
 
Scheda: 1/7
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Phaenomena : l'Atlante celeste di Johann Doppelmayr / a cura di Giles Sparrow ; prefazione di Martin Rees
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 255 p. : ill. ; 38 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806254537
Sommario o abstract Le meravigliose mappe del cosmo del 1742 di Johann Doppelmayr, Atlas Coelestis, non sono solo una spettacolare guida ai cieli stellati, ma anche un'ottima introduzione ai fondamenti e alla storia dell'astronomia. Nel rappresentare costellazioni, pianeti, comete e lune, l'Atlas di Doppelmayr espone le idee e le scoperte di molti astronomi famosi e influenti, tra cui Copernico, Riccioli, Keplero, Newton e Halley, attraverso elaborate tavole a colori, che intrecciano tabelle e diagrammi annotati con disegni metaforici ed elementi ornamentali. Nel libro, le splendide tavole astronomiche e cosmografiche sono riprodotte sia per intero sia nel dettaglio, per invitarci a esaminare ogni figura con attenzione e in sequenza logica. L'astronomo Giles Sparrow spiega con chiarezza le idee scientifiche insite in ogni tavola, decodificando e analizzando sapientemente le complesse informazioni in esse contenute, e collocando il sontuoso Atlas Coelestis di Doppelmayr nel contesto delle rivoluzionarie scoperte intercorse tra Rinascimento e Illuminismo. Spettacolare e importante compendio della sfera celeste, Phænomena integra e commenta il bellissimo atlante di Doppelmayr, riflettendo sulla sua influenza nello sviluppo dell'astronomia fino ai giorni nostri. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Phaenomena: Doppelmayr's Celestial atlas
Soggetti Astronomia - Atlanti (Soggettario di Firenze)
Cosmografia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 520.223 - (edizione 21)
Nomi [Antecedente bibliografico] Doppelmayr, Johann Gabriel
[Autore dell'introduzione] Rees, Martin
[Curatore] Sparrow, Giles
Forme varianti dei nomi Rees , Martin J. -> Rees, Martin
Identificativo record MIL1053202
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 520.223 PHA1 000438987 


 
 
Scheda: 2/7
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gee, Henry
Titolo Brevissima storia della vita sulla Terra : 4,6 miliardi di anni in dodici capitoli / Henry Gee ; traduzione di Carla Palmieri
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 260 p. ; 21 cm
Collezione Super ET . Opera viva
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251338
Forma letteraria y
Sommario o abstract Una storia prima della Storia: dall'esplosione del Big Bang alla comparsa dell'essere umano. Quattro miliardi e mezzo di anni costellati di cataclismi e rinascite, raccontati come se fossero un appassionante romanzo di fantascienza.«Henry Gee firma un saggio che è un viaggio mozzafiato attraverso la storia della Terra. E avverte: l'umanità si salverà solo se userà l'intelligenza nelle relazioni con la natura.» – Giuseppe Montesano, Il Mattino
Titolo uniforme A ( very) short history of life on Earth
Soggetti Vita - Evoluzione [e] Origine (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 576.83 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Gee, Henry
[Traduttore] Palmieri, Carla <1960- >
Identificativo record RAV2143769
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 576.83 GEE H 1 0004359951 v. 


 
 
Scheda: 3/7
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbour, JulianWiki
Titolo Il punto di Giano : una nuova teoria del tempo / Julian Barbour ; traduzione di Simonetta Frediani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XIV, 388 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 1033
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806237486
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Il tempo è forse il più grande mistero della fisica. Sebbene le leggi fondamentali della fisica non distinguano tra passato e futuro, noi lo facciamo. E così, per oltre un secolo, tutte le più grandi menti hanno cercato di capire perché il tempo sembra scorrere in una sola direzione, sempre in avanti. Con Il punto di Giano, Julian Barbour, autore del classico La fine del tempo, dimostra che le cose non stanno così. Se il mondo della fisica è convinto che la seconda legge della termodinamica, e l'aumento del disordine che descrive, imponga un flusso del tempo irreversibile e unidirezionale, Barbour dimostra invece che il nostro universo non si sta dirigendo verso il disordine, ma ne è emerso. Al centro della sua argomentazione vi è una nuova visione del Big Bang che il celebre fisico chiama «Il punto di Giano», in cui il tempo scorre da un passato comune verso due futuri che se ne allontanano in direzioni opposte, spinti dall'espansione dell'universo e dal crescere dell'ordine nelle galassie, nei pianeti e nella vita stessa. Opera di grande rilievo e ambizione, Il punto di Giano non costituisce solo una nuova teoria del tempo, ma rappresenta un messaggio pieno di speranza sul destino dell'universo. Mentre la maggior parte dei fisici è concorde sul fatto che l'universo sia destinato a impantanarsi nel disordine, per Julian Barbour è possibile che l'ordine - la sostanza della vita - cresca senza limiti. (Fonte: editore)
Titolo uniforme The Janus point
Soggetti Cosmologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 523.1 - UNIVERSO; SPAZIO, GALASSIE, QUASARS (edizione 21)
Nomi [Autore] Barbour, Julian
[Traduttore] Frediani, Simonetta
Forme varianti dei nomi Barbour , Julian B. -> Barbour, Julian
Identificativo record BMT0031191
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 523.1 BARBJ 1 0004388861 v. 


 
 
Scheda: 4/7
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shipman, Pat
Titolo I nostri più vecchi amici : la storia dei primi cani / Pat Shipman ; traduzione di Antonio Casto
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XI, 200 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 1024
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806252274
Numero bibliografia nazionale IT 2022-3665
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Our oldest companions
Soggetti Cani - Addomesticamento - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 599.772 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Shipman, Pat
[Traduttore] Casto, Antonio
Identificativo record BMT0027913
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 599.772 SHIPP 1 0004370701 v. 
Biblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>B 01/599.772 SHI 0000245191 v. 


 
 
Scheda: 5/7
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stewart, Ian <1945- >Wiki
Titolo A cosa serve la matematica? : l'irragionevole efficacia di una disciplina / Ian Stewart ; traduzione di Daniele A. Gewurz
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 303 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 1026
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806252373
Numero bibliografia nazionale IT 2022-2598
Titolo uniforme What's the use?
Soggetti Matematica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 510.1 - FILOSOFIA E TEORIE DI MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Stewart, Ian <1945- >
[Traduttore] Gewurz, Daniele A.
Forme varianti dei nomi Stewart , Ian <matematico> -> Stewart, Ian <1945- >
Identificativo record MIL1028450
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 510.1 STEWI 1 0004370151 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 510.1 STE COSSLM 000022183 


 
 
Scheda: 6/7
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casati, Roberto <1961- >Wiki
Titolo Oceano : una navigazione filosofica / Roberto Casati
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 209 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Saggi ; 1023
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806252441
Numero bibliografia nazionale IT 2022-1906
Forma letteraria saggi
Note Scritti in parte già pubblicati
Titolo uniforme Oceano
Soggetti Mari - Filosofia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 551.4601 - Oceanografia. Composizione e Propriet� dell'Acqua Salata (edizione 21)
Nomi [Autore] Casati, Roberto <1961- >
Identificativo record PAR1281328
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 551.4601 CASAR 1 0004359981 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LT 858 CAS 000024214 


 
 
Scheda: 7/7
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poskett, James
Titolo Orizzonti : una storia globale della scienza / James Poskett ; traduzione di Alessandro Manna
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XII, 504 p., [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione La biblioteca ; 76
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251482
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Si crede che la scienza moderna sia stata inventata in Europa, esclusivo appannaggio di grandi menti come Copernico, Newton, Darwin ed Einstein. Ma non è così: le scoperte scientifiche più importanti sono da sempre il frutto dell'intreccio di culture e del concorso di scienziati di tutto il mondo. La storia della scienza non è, e non è mai stata, un'impresa unicamente europea. Copernico utilizzava tecniche matematiche prese in prestito dai testi arabi. Quando Newton stabilì le leggi del moto, si basò sulle osservazioni astronomiche fatte in Asia e in Africa. Darwin scrisse L'origine delle specie consultando un'enciclopedia cinese del XVI secolo. Ed Einstein, mentre studiava la meccanica quantistica, fu ispirato dal fisico bengalese Satyendra Nath Bose. "Orizzonti" si spinge oltre l'Europa, esplorando i modi in cui scienziati provenienti da Africa, America, Asia e Pacifico si inseriscono nella storia della scienza, sostenendo che essa va studiata come una storia di scambio culturale globale. Se oggi gli scienziati riconoscono senza difficoltà la natura internazionale del loro lavoro, per Poskett questa tradizione ha una storia ben più remota, tutta da scoprire.
Titolo uniforme Horizons
Soggetti Scienze - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 509 - STORIA E GEOGRAFIA DELLE SCIENZE PURE (edizione 21)
Nomi [Autore] Poskett, James
[Traduttore] Manna, Alessandro
Identificativo record BMT0029308
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 509 POSKJ 1 0004370681 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 509 POS ORI 0000219531 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 509 POS 0000358901 v.