Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 1* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Codice Dewey = 195 >> Soggetto = agamben, giorgio - pensiero filosofico n
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salzani, Carlo
Titolo Introduzione a Giorgio Agamben / Carlo Salzani, Ermanno Castanò
Edizione 2. ed. aumentata e corretta
Editore,distributore, ecc. Genova : Il Nuovo Melangolo, 2024
Descrizione fisica 315 p. ; 20 cm
Collezione Opuscula ; 267
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788869834103
Titolo uniforme Introduzione a Giorgio Agamben
Soggetti Agamben, Giorgio - Pensiero filosofico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Salzani, Carlo
[Autore] Castanò, Ermanno
Identificativo record TSA1827280
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG C 0 1926LEG 0000211801 v. 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Giorgio Agamben : la vita delle forme / a cura di Antonio Lucci e Luca Viglialoro
Editore,distributore, ecc. Genova : Il melangolo, 2016
Descrizione fisica 297 p. ; 20 cm
Collezione Opuscula ; 234
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870189889
Soggetti Agamben, Giorgio - Pensiero filosofico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Curatore] Lucci, Antonio <1983- >
[Curatore] Viglialoro, Luca <1985- >
Identificativo record LIG0252828
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG C 0 1107LEG 0000128381 v. 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo La mente sgombra / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VI, 298 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Saggi ; 1043
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251109
Forma letteraria saggi
Note Contiene: Profanazioni ; Nudità ; Il fuoco e il racconto
Scritti già pubblicati
Sommario o abstract Di una cosa la parola e il pensiero hanno bisogno: che lo spazio per riceverli sia sgombro, che non vi siano muri e ostacoli che impediscano l’accesso. Ma questa è appunto la cosa più difficile e rara, perché la mente degli uomini è sempre ingombra e come murata. I testi qui raccolti, che erano stati pubblicati separatamente in tre libri, sono altrettanti esercizi di sgombero, di far posto. È possibile, infatti, che la vera tradizione non consista nel conservare le cose intangibili e mute, ma nello sgombrare lo spazio in cui esse possano finalmente aprirsi e parlarci. In ogni caso, il punto di fuga verso cui convergono questi esercizi è una nuova idea della politica e dell’agire umano, inteso come una soglia in cui teoria e prassi, arcaico e contemporaneo coincidono senza residui e in cui soltanto può situarsi una scrittura che ha bruciato tutte le sue carte di identità ed è, insieme, filosofia e letteratura, divagazione e scheda filologica, trattato di metafisica e nota di costume. «Nell’universo in espansione, le galassie più remote si allontanano da noi a una velocità così forte, che la loro luce non riesce a raggiungerci. Quel che percepiamo come il buio del cielo notturno, è questa luce che viaggia velocissima verso di noi e tuttavia non può raggiungerci. Percepire nel buio del presente questa luce che cerca di raggiungerci e non può farlo, questo significa essere contemporanei. Per questo i contemporanei sono rari. E per questo essere contemporanei è, innanzitutto, una questione di coraggio: perché significa essere capaci non solo di tenere fisso lo sguardo nel buio dell’epoca, ma anche di percepire in quel buio una luce che, diretta verso di noi, si allontana infinitamente da noi. Cioè ancora: essere puntuali a un appuntamento che si può solo mancare».
Titolo uniforme La mente sgombra
Soggetti Agamben, Giorgio - Pensiero filosofico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record MIL1099919
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 AGAMG 3 000448592