Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 9* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Biblioteca = Biblioteca dell'Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea <Genova> >> Luogo di pubblicazione = bari
 

 
 
Scheda: 1/6
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martini, Andrea <1989- >
Titolo Fascismo immaginario : riscrivere il passato a destra / Andrea Martini
Editore,distributore, ecc. Bari ; Roma : Laterza, 2024
Descrizione fisica 228 p. ; 22 cm
Collezione Storia e società
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858153536
Titolo uniforme Fascismo immaginario
Soggetti Fascismo - Memoria collettiva - Italia - Ruolo [della] Stampa italiana - 1945-1960 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.092 - STORIA D'ITALIA, 1946- (edizione 21)
Nomi [Autore] Martini, Andrea <1989- >
Identificativo record BA10169363
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 945.092 MARTA 1 000450253 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 644 000008386 


 
 
Scheda: 2/6
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Labanca, NicolaWiki
Titolo Prigionieri, internati, resistenti : memorie dell'altra Resistenza / Nicola Labanca
Editore,distributore, ecc. Bari ; Roma : Laterza, 2022
Descrizione fisica 304 p. ; 21 cm
Collezione Storia e società
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858144527
Numero bibliografia nazionale IT 2022-4074
Sommario o abstract L'8 settembre 1943, con l'occupazione nazista del nostro Paese, poco meno di un milione di militari italiani vennero disarmati e catturati dai tedeschi. Alcuni riuscirono a dileguarsi nel caos di quelle settimane, alcuni - una volta entrati nei campi di prigionia - aderirono alla Repubblica sociale italiana e tornarono in Italia. Ma la stragrande maggioranza, circa 600.000, preferì rimanere nei campi di prigionia piuttosto che aderire alla Rsi. Colpito dal rifiuto dei prigionieri, nell'estate del 1944 Hitler li trasformò in 'lavoratori volontari', ovvero coatti. Per le pessime condizioni di vita nei campi, circa 50.000 persero la vita. Gli Internati militari italiani (Imi), dunque, furono protagonisti del primo 'referendum antifascista', ma hanno sempre fatto fatica a trovare un riconoscimento nella memoria della guerra e della Resistenza e in questi ultimi anni sono diventati un oggetto di contesa politica. Il loro 'No' al fascismo di Salò è stato depotenziato di ogni valore morale e politico. Sono tornati a essere dei prigionieri e non dei 'resistenti senz'armi'. Un esempio di 'battaglia sulla memoria' nella quale la Resistenza rischia di essere di nuovo accantonata.
Titolo uniforme Prigionieri, internati, resistenti
Soggetti Internati militari italiani - Germania - 1943-1945 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 940.547243 - STORIA MILITARE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. CAMPI DI PRIGIONIERI DI GUERRAMANTENUTI DALLA GERMANIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Labanca, Nicola
Identificativo record UBO4612233
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 940.5472 LABAN 1 000440602 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 620 000008435 


 
 
Scheda: 3/6
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gibelli, AntonioWiki
Titolo 26 gennaio 1994 / Antonio Gibelli
Editore,distributore, ecc. Bari ; Roma : Laterza, 2018
Descrizione fisica 263 p. ; 21 cm
Collezione 10 giorni che hanno fatto l'Italia
I Robinson . Letture
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858132555
Altri titoli Ventisei gennaio millenovecentonovantaquattro
Soggetti Berlusconi, Silvio - Attività politica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.0929092 - STORIA D'ITALIA, 1990-. BIOGRAFIE (edizione 21)
Nomi [Autore] Gibelli, Antonio
Identificativo record BA10126348
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 945.0929092 GIBEA 2 0004250071v. 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 465 000008128 


 
 
Scheda: 4/6
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gobetti, EricWiki
Titolo I carnefici del duce / Eric Gobetti
Editore,distributore, ecc. Bari ; Roma : Laterza, 2023
Descrizione fisica 175 p. ; 21 cm
Collezione I Robinson . Letture
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858151396
Titolo uniforme I carnefici del duce
Soggetti Guerra mondiale 1939-1945 - Atrocità - Atteggiamento [dei] Militari italiani - Africa [e] Paesi balcanici (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 940.5405 - STORIA MILITARE DELLA 2. GUERRA MONDIALE. MISURE REPRESSIVE E ATROCITA (edizione 21)
Nomi [Autore] Gobetti, Eric
Forme varianti dei nomi Gobetti , Erik -> Gobetti, Eric
Identificativo record TO10043606
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 940.5405 GOBEE 2 0004462071 v. 
Biblioteca Civica "Fratelli Rosselli" <Vado Ligure>A 940.54 GOB CARDD 000022804 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 621 000008346 


 
 
Scheda: 5/6
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colombini, Chiara
Titolo Anche i partigiani però... / Chiara Colombini
Editore,distributore, ecc. Bari ; Roma : Laterza, 2021
Descrizione fisica VII, 177 p. ; 20 cm
Collezione Fact checking
I Robinson . Letture
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858143766
Forma letteraria y
Sommario o abstract Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell'oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno significato per la storia del nostro paese. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia.
Titolo uniforme Anche i partigiani però...
Soggetti RESISTENZA - Italia - Storiografia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.0916 - STORIA DELL'ITALIA, 1943-1946 (edizione 21)
Nomi [Autore] Colombini, Chiara
Identificativo record TO02077422
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 945.0916 COLOC 1 000440642 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>SA 945.0916 COL ANCIPP 000006713 
Biblioteca dell'Ist. Storico della Resistenza <SV>A RES 01 COL 31/05/2021 000006104 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 653 000008396 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>MILITARE ITAR-328 945-7-3281 0002057571 v. 
Biblioteca del Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività CuSTORIA 300 35 000000774 


 
 
Scheda: 6/6
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gibelli, AntonioWiki
Titolo La guerra grande : storie di gente comune 1914-1919 / Antonio Gibelli
Editore,distributore, ecc. Roma ; Bari : GLF Laterza, 2014
Descrizione fisica XVI, 327 p., [22] p. di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione I Robinson . Letture
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788858114018
Soggetti Guerra mondiale 1914-1918 - Italia - Fonti epistolari (Soggettario di Firenze)
Guerra mondiale 1914-1918 - Italia - Memorie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 940.4145092 - STORIA MILITARE DELLA 1. GUERRA MONDIALE. FRONTE ITALIANO. DIARI E MEMORIE (edizione 21)
Nomi [Autore] Gibelli, Antonio
Identificativo record CFI0902126
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 940.4145092 GIBEA 1 0004129351v. 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAP 940.3 GIB GUEG 000050335 
Biblioteca dell'Ist. Storico della Resistenza <SV>A ST 01 GIB 000004000 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 397 000006171 
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>STORIA 613 4 AST 0000106681 V. 
Biblioteca Civica <Pignone>GENERALE 940.3 GIB GUE 000004093