Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Autore = frediani, simonetta >> Collezione = piccola biblioteca einaudi. nuova serie
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mubeen, Junaid
Titolo L' intelligenza matematica : cosa abbiamo che le macchine non hanno / Junaid Mubeen ; traduzione di Simonetta Frediani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 282 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 809
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806257132
Numero bibliografia nazionale IT 2023-7829
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Si parla così tanto della minaccia rappresentata dalle macchine intelligenti, che sembra ormai inevitabile doversi arrendere ai «signori robot». Ma Junaid Mubeen non è ancora disposto a gettare la spugna. Per lui abbiamo un vantaggio creativo sulle macchine, frutto di un particolarissimo sistema di pensiero che gli esseri umani hanno sviluppato nel corso dei millenni. E sappiamo bene chi ce lo fornisce: la matematica, anche se spesso è insegnata male e la sua natura il più delle volte viene fraintesa. I computer sono bravi a far di calcolo, produrre schemi e a eseguire alla perfezione operazioni enormemente complicate. Non vi è dubbio, dove c'è da calcolare, le macchine regnano sovrane. Ma Mubeen identifica sette aree dell'intelligenza in cui gli esseri umani possono mantenere un vantaggio cruciale, ed esplorando tutte queste aree ci svela un mondo affascinante in cui possiamo sviluppare i nostri superpoteri, esclusivamente umani.
Titolo uniforme Mathematical intelligence
Classificazione Dewey 510.1 - FILOSOFIA E TEORIE DI MATEMATICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Mubeen, Junaid
[Traduttore] Frediani, Simonetta
Identificativo record BMT0034704
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 510.1 MUBEJ 1 0004443481 v. 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strevens, Michael
Titolo La macchina della conoscenza : come l'irrazionalità ha creato la scienza moderna / Michael Strevens ; traduzione di Simonetta Frediani
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica XII, 348 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 766
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806249847
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract È solo negli ultimi tre secoli che la formidabile macchina per la creazione di conoscenza che chiamiamo scienza moderna ha trasformato il nostro modo di vivere e la nostra visione dell'universo, ben duemila anni dopo l'invenzione della legge, della filosofia, del teatro e della matematica. Perché abbiamo impiegato così tanto tempo a inventare la scienza? E perché è così potente? La macchina della conoscenza offre una risposta radicale, mostrando come la scienza inviti da sempre gli scienziati a fare qualcosa di apparentemente irrazionale: devono spogliarsi di tutte le conoscenze precedenti - come convinzioni teologiche, metafisiche o politiche - per poi indirizzare tutte le loro energie nell'osservazione e nella sperimentazione, abbracciando dunque un metodo di ricerca irragionevolmente circoscritto e ben delimitato, ma che dai tempi di Newton e Bacone è la vera forza del successo della scienza. In un'epoca di cambiamenti climatici, nuove malattie e tecnologie in vertiginoso progresso, secondo Strevens abbiamo più che mai la necessità di cogliere il funzionamento interno della nostra macchina della conoscenza. «Un'indagine elegante e accessibile sulla natura del metodo scientifico». Nigel Warburton «Come nel caso de La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Kuhn, la concisione e la semplicità di questo testo non possono nascondere l'audacia della sua concezione, la straordinaria portata della sua ambizione. È un libro molto importante, forse addirittura un grande libro». David Wootton
Titolo uniforme The knowledge machine
Soggetti Conoscenza - Ruolo [delle] scienze (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 501 - SCIENZE NATURALI E MATEMATICA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Strevens, Michael
[Traduttore] Frediani, Simonetta
Identificativo record BMT0026739
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 501 STREM 1 0004321171 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 501 STR MACDC 766 000041298 
Biblioteca Ist. Storico della Resistenza <Genova>B B VIII 576 000008289