Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classif. Dewey = 1* e Biblioteche = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) (Parole (almeno una)) e Autore = @ (Parole tutte) e Anno pubblicazione>=2009 >> Autore = agamben, giorgio >> Luogo di pubblicazione = macerata
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Gusto / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Macerata : Quodlibet, 2015
Descrizione fisica 61 p. ; 19 cm
Collezione Quodlibet ; 67
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788874627226
Soggetti Gusto <estetica> (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 111.85 - BELLEZZA (edizione 21)
Nomi Agamben, Giorgio
Identificativo record LO11574675
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 111.85 AGAMG 2 0004140721v. 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Il tempo del pensiero : i seminari di Le Thor con Heidegger (1966 e 1968) / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Macerata : Giometti & Antonello, 2022
Descrizione fisica 71 p. : ill. ; 18 cm
Collezione Scienza ; 18
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788898820566
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Questo volumetto raccoglie gli appunti che Giorgio Agamben prese durante i seminari ristretti tenuti da Heidegger a Le Thor nel 1966 e nel 1968, cui parteciparono, oltre a lui stesso, Jean Beaufret, François Fédier, François Vezin, Dominique Fourcade e Ginevra Bompiani. Sono appunti che riguardano non solo i momenti di studio, ma anche la natura, gli incontri, le domande più generali che nei momenti di pausa o nel corso delle escursioni il filosofo italiano, allora venticinquenne, riesce a porre a Martin Heidegger. Questi testi, che, pur nella loro esilità, sprigionano il fascino del pensiero heideggeriano nella sua fase matura e al contempo, attraverso lo sguardo del giovane Agamben, manifestano una forza embrionale feconda per il futuro della filosofia italiana e universale, sono corredati da una serie di foto scattate proprio in quei giorni che ci aiutano a recuperare i sapori, gli odori, l’atmosfera di quelle giornate irripetibili.
Titolo uniforme Il tempo del pensiero
Soggetti Heidegger, Martin (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 193 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. GERMANIA E AUSTRIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record RAV2150766
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 193 AGAMG 1 000436633 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Che cos'è la filosofia? / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Macerata : Quodlibet, 2016
Descrizione fisica 156 p. ; 23 cm
Collezione Quaderni Quodlibet ; 51
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788874627912
Sommario o abstract Alla domanda «che cos’è la filosofia» – una questione che si pone tardi e di cui si può parlare solo fra amici – Agamben, in questo libro che è in qualche modo una summa del suo pensiero, non risponde direttamente, ma attraverso cinque saggi, ciascuno dei quali presenta una sorta di emblema: la Voce, il Dicibile, l'Esigenza, il Proemio, la Musa. In ognuno dei testi, secondo un gesto che definisce il metodo di Agamben, l'indagine archeologica e quella teorica si intrecciano strettamente: alla paziente ricostruzione del modo in cui è stato inventato il concetto di lingua, fa riscontro il tentativo di restituire il pensiero al suo luogo nella voce; a una inedita interpretazione dell'idea platonica, corrisponde una lucida situazione del rapporto fra filosofia e scienza e della crisi decisiva che entrambe stanno attraversando nel nostro tempo. E, alla fine, la scrittura filosofica – un problema sul quale Agamben non ha mai cessato di riflettere – assume la forma di un proemio a un'opera che deve restare non scritta.
Soggetti Filosofia - Teorie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 101 - TEORIA DELLA FILOSOFIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record RAV2037829
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 101 AGAMG 2 0004162411v.