Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Luogo di pubblicazione = torino >> Codice Dewey = 509.2
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brooks, Michael <1970- >Wiki
Titolo L' astrologo quantistico : storia e avventure di Girolamo Cardano, matematico, medico e giocatore d'azzardo / Michael Brooks ; traduzione di Benedetta Antonielli d'Oulx
Editore,distributore, ecc. Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Descrizione fisica 211 p. ; 21 cm
Collezione Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 45
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788833929187
Titolo uniforme The quantum astrologer's handbook
Soggetti Cardano, Girolamo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 509.2 - BIOGRAFIE DI SCIENZIATI (edizione 21)
Nomi Brooks, Michael <1970- >
[Traduttore] Antonielli D'Oulx, Benedetta
Identificativo record MOD1675700
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 509.2 BROOM 1 0004216281v. 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Siamo tutti galileiani / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XI, 103 p. ; 18 cm
Collezione Vele ; 221
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806256807
Sommario o abstract Far parte della vasta e multiforme comunità dei galileiani non dipende tanto dalla professione che si svolge quanto dal pensiero che si è scelto di adottare per guardare il mondo e per comprendere il rapporto che c’è tra le parole e le cose: un pensiero rigoroso e coerente, regolato dalla semplicità e dalla precisione e animato dalla curiosità, senza i vincoli frapposti da troppe barriere disciplinari. Ce lo ha insegnato Galileo. E, dopo di lui, galileiani come Primo Levi, Italo Calvino, Daniele Del Giudice. Perché la cultura umanistica non può prescindere dalla scienza e dalla tecnologia che permeano la nostra esistenza. Né la cultura scientifica può ridursi a mera produzione tecnologica. Dirsi galileiani oggi vuol dire costruire sempre nuovi camminamenti che incrocino saperi e inneschino «sensate esperienze». Con l’obiettivo di formare donne e uomini del tempo presente: più consapevoli, e quindi più liberi di pensare e di fare.
Titolo uniforme Siamo tutti galileiani
Soggetti Galilei, Galileo - Fortuna (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 509.2 - BIOGRAFIE DI SCIENZIATI (edizione 21)
Nomi Bucciantini, Massimo
Identificativo record BMT0036821
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 509.2 BUCCM 1 0004480301 v.