Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 9* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = sagep >> Codice Dewey = 945.814
 

 
 
Scheda: 1/7
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Syracuse et les nècropoles rupestres de Pantalica
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2021
Descrizione fisica 83 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Turismo. Les *trèsors de l'italie et l'UNESCO
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788863738070
Note Sul frontespizio: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Pubblicato anche in italiano con il titolo: Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Pubblicato anche in inglese con il titolo: Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Identificativo record GMP0020067
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 5477LEG 000018634 


 
 
Scheda: 2/7
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2021
Descrizione fisica 83 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Turismo. Treasures of Italy and UNESCO
Lingua di pubblicazione INGLESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788863738063
Note Sul frontespizio: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Pubblicato anche in italiano con il titolo: Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Pubblicato anche in francese con il titolo: Syracuse et les nécropoles rupestres de Pantalica
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Identificativo record GMP0020055
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 5476LEG 000018633 


 
 
Scheda: 3/7
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica / [testi di Dario Scarfì]
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2021
Descrizione fisica 83 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Turismo. I tesori d'Italia e l'UNESCO
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788863737516
Note Sul frontespizio: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Pubblicato anche in inglese con il titolo: Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica
Pubblicato anche in francese con il titolo: Syracuse et les nécropoles rupestres de Pantalica
Sommario o abstract Siracusa, nella Sicilia sud-orientale, è stata una città di grande importanza nella storia della civiltà mediterranea. Fondata nell’VIII secolo a.C. da coloni greci sulla piccola isola di Ortigia, dove si trovava la fonte Aretusa che ispirò miti e poesie, collegata alla terraferma da due ponti, fu definita da Cicerone “la più grande e la più bella città greca”. Successivamente si svilupparono altri quattro quartieri: Acradina, Tychè, Neàpoli ed Epipoli , tanto che la città fu definita la “Pentapoli” e divenne una metropoli di primo piano sulla scena del Mediterraneo antico. Molti edifici e strutture architettoniche ben preservate testimoniano chiaramente le dominazioni dei Romani, Bizantini, Barbari, Arabi e Normanni che si sono succedute nel tempo a Siracusa e il continuo sviluppo della città nei secoli, ma al tempo stesso danno conto della straordinaria importanza che Siracusa ha rivestito per quasi tre millenni nell’area mediterranea. Del sito patrimonio mondiale fa parte anche la necropoli rupestre di Pantalica, a 40 chilometri da Siracusa, che contiene oltre 5000 tombe scavate nella roccia e risalenti al periodo tra il XIII e l’VII secolo a.C. Dal ritrovamento di una costruzione megalitica, l’Anaktoron, o Palazzo del Principe, e si è ipotizzato che Pantalica fosse uno stato indigeno espressione della civiltà sicula precedente alla colonizzazione greca. Con la crescente influenza di Siracusa, l’insediamento e la necropoli di Pantalica vennero abbandonati. Durante la dominazione bizantina, il sistema della necropoli venne ripopolato e sfruttato per formare dei villaggi rupestri, in cui alcune delle tombe furono ampliate e divennero abitazioni, mentre altre furono destinate a chiesa od oratorio. In seguito, l’area di Pantalica ritornò ad essere disabitata.
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Nomi [Autore] Scarfì, Dario
Identificativo record GMP0020066
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 5475LEG 000018632 


 
 
Scheda: 4/7
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scarfì, Dario
Titolo Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica / [testi Dario Scarfi]
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2024
Descrizione fisica 79 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Turismo. I tesori d'Italia e l'UNESCO
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9791255900856
Titolo uniforme Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Siracusa <provincia> (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Nomi Scarfì, Dario
UNESCO
Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
Forme varianti dei nomi United Nations educational, scientific and cultural organization -> UNESCO
Organisation des Nations Unies pour l'éducation, la science et la culture -> UNESCO
Organización de las Naciones Unidas para la educación, la ciencia y la cultura -> UNESCO
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura -> UNESCO
UNESCO : Commissione nazionale italiana -> Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
United Nations Educational Scientific and Cultural Organization : Commissione nazionale italiana -> Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
Commissione nazionale UNESCO -> Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
Identificativo record LIG0492026
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 6383LEG 000021268 


 
 
Scheda: 5/7
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Syracuse et les nècropoles rupestres de Pantalica / [Textes Dario Scarfi]
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2023
Descrizione fisica 79 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Turismo. Les *trèsors de l'italie et l'UNESCO
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9791255900078
Note Sul frontespizio: UNESCO, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. - Pubblicato anche in inglese con il titolo: Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Nomi Scarfì, Dario
Identificativo record LIG0476741
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 6022LEG 000020296 


 
 
Scheda: 6/7
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Syracuse and the rocky necropolis of Pantalica / [Texts Dario Scalfi]
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2023
Descrizione fisica 79 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Turismo. Treasures of Italy and UNESCO
Lingua di pubblicazione INGLESE
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9791255900061
Note Sul frontespizio: UNESCO, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Pubblicato anche in francese con il titolo: Syracuse et les nécropoles rupestres de Pantalica
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Nomi Scarfì, Dario
Identificativo record LIG0476745
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 6023LEG 000020297 


 
 
Scheda: 7/7
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scarfì, Dario
Titolo Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica / [testi Dario Scarfi]
Editore,distributore, ecc. [Genova] : Sagep, 2014
Descrizione fisica 72 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Turismo. I tesori d'Italia e l'UNESCO
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788863731446
Note In copertina: Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura; Commissione nazionale italiana per l'Unesco.
Soggetti Necropoli - Pantalica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.814 - STORIA DI SIRACUSA (edizione 21)
Nomi Scarfì, Dario
UNESCO
Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
Forme varianti dei nomi United Nations educational, scientific and cultural organization -> UNESCO
Organisation des Nations Unies pour l'éducation, la science et la culture -> UNESCO
Organización de las Naciones Unidas para la educación, la ciencia y la cultura -> UNESCO
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura -> UNESCO
UNESCO : Commissione nazionale italiana -> Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
United Nations Educational Scientific and Cultural Organization : Commissione nazionale italiana -> Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
Commissione nazionale UNESCO -> Commissione nazionale italiana per l'UNESCO
Identificativo record LIG0226362
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaLEG D 0 2872LEG 0000093591 v. 
Biblioteca di architettura Armando DillonSICILIA SR 110 00 000010995