Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole_almeno_una) operatore.e Autore = @ (ricerca.parole_tutte) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = il mulino >> Collezione = biblioteca storica
 

 
 
Scheda: 1/24
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salomoni, Antonella
Titolo Lenin a pezzi : distruggere e trasformare il passato / Antonella Salomoni
Editore,distributore, ecc. Bologna : Il Mulino, 2024
Descrizione fisica 215 p., [12] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione Biblioteca storica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788815388094, (paperback)
International Article Number (EAN) 9788815388094
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Vladimir Lenin, fondatore dell'Urss, per volontà di Stalin è stato esposto alla venerazione dei cittadini nel mausoleo della Piazza Rossa, e ha vegliato sui popoli del blocco sovietico attraverso migliaia di occhi di pietra o bronzo di altrettanti monumenti. Ma cosa è accaduto dopo il 1989? Il corpo, perduta l'aura della reliquia, è rimasto in mostra a Mosca, davanti al Cremlino, e le statue sono state in gran parte cancellate. Una vicenda esemplare per comprendere la complessità dei fenomeni iconoclastici. La pratica di tirare giù Lenin dal suo piedistallo ha riguardato tutto lo spazio post sovietico e, in Ucraina, ha assunto contorni talmente importanti da essere indicata con il termine Leninopad: il più grande movimento d'iconoclastia del Novecento, esploso prima ancora delle proteste che, più di recente, abbiamo visto in Gran Bretagna o negli Stati Uniti. A un secolo dalla morte di Lenin, Antonella Salomoni ne racconta ascesa e declino attraverso la storia del suo corpo e delle sue immagini: innalzate, rispettate e poi rimosse, distrutte, vandalizzate, reinterpretate come simbolo di sottrazione al colonialismo russo, e persino ricollocate sui piedistalli dagli occupanti durante la guerra in Ucraina. Un libro sulla memoria imposta e poi sovvertita, che va al cuore delle inquietudini del mondo contemporaneo.
Titolo uniforme Lenin a pezzi.
Soggetti LENIN, VLADIMIR ILIC - Iconografia - Storia (Soggettario di Firenze)
LENIN, VLADIMIR ILIC - Statue - Distruzione (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 335.43092 - COMUNISMO (MARXISMO-LENINISMO). BIOGRAFIE (edizione 21)
Nomi [Autore] Salomoni, Antonella
Identificativo record ARE0006170
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 335.43092 SALOA 1 0004503721 v.