Dettaglio
- LEADER 03501nam0 22003973i 4500
- 001 RAV1422015
- 005 20250711223520.0
- 010 $a8842079197
- 010 $a9788842079194$b6. ed. 2008 - rist.
- 100 $a20060315d2006 ||||0itac50 ba
- 101 $aita$cita
- 102 $ait
- 105 $a|||| |||c|
- 181 1$6z01$ai $bxxxe
- 182 1$6z01$an
- 200 1 $aPrima lezione di grammatica$fLuca Serianni
- 210 $aRoma [etc.]$cGLF editori Laterza$d2006
- 215 $a176 p.$d18 cm.
- 225 $aUniversale Laterza$v863
- 225 $aPrime lezioni
- 317 $aPossessore: Sanguineti, Edoardo. $5IT-GE0038 STUDIO ES 455 SERIL 1
- 317 $aPossessore: Sanguineti, Edoardo. $5IT-GE0038 STUDIO ES 455 SERIL 1
- 330 $aGiusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani. Luca Serianni insegna Storia della lingua italiana nell'Università di Roma La Sapienza. Accademico della Crusca, è autore di una insuperata Grammatica italiana.
- 410 0$1001CFI0000008$12001 $aUniversale Laterza$v863
- 410 0$1001CFI0469346$12001 $aPrime lezioni
- 500 10$aPrima lezione di grammatica$3UBO4382036$9CFIV046965
- 606 $aLingua italiana$xGrammatica$2FIR$3LIGC000514$9I
- 676 $a455$9Grammatica della forma standard della lingua italiana$v21
- 700 1$aSerianni$b, Luca$3CFIV046965$4070
- 702 1$aSanguineti$b, Edoardo$3LIGP003420$4390$5IT-GE0038 STUDIO ES 455 SERIL 1
- 702 1$aSanguineti$b, Edoardo$3LIGP003420$4390$5IT-GE0038 STUDIO ES 455 SERIL 1
- 801 3$aIT$bRegione$c20060315
- 850 $aIT-GE0038
- 950 0$aBiblioteca Universitaria di Genova$d 01STUDIO ES 455 SERIL 1$e 01ES 0000119235 VMB 1 v.$fB $h20200218$i20210908$lArt. di Marco Vallora, “Ragazzi che lingua” (Panorama, 28-07-1980); Art. di Giulio Nascimbeni “Propongo un dizionario “senile”” (Corriere della Sera, 03-10-1980); Art. di E. Mond. “Come parlano i giovanissimi” (Paese Sera, 07-11-1980); Art. di Tullio De Mauro “Sfasciacarrozze” (Espresso, 16-09-1990); Art. di Giorgio Calcagno “Skaraokare. Ragazzi che rabadam” (La Stampa, 14-06-1997); Lettera + busta di Tullio ? (Università degli Studi di Roma) a Edoardo Sanguineti (Roma, 30-09-1990)$mAllegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316)$d 01STUDIO ES 455 SERIL 1$e 01ES 0000119245 OGB Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Marco Vallora, “Ragazzi che lingua” (Panorama, 28-07-1980); Art. di Giulio Nascimbeni “Propongo un dizionario “senile”” (Corriere della Sera, 03-10-1980); Art. di E. Mond. “Come parlano i giovanissimi” (Paese Sera, 07-11-1980); Art. di Tullio De Mauro “Sfasciacarrozze” (Espresso, 16-09-1990); Art. di Giorgio Calcagno “Skaraokare. Ragazzi che rabadam” (La Stampa, 14-06-1997); Lettera + busta di Tullio ? (Università degli Studi di Roma) a Edoardo Sanguineti (Roma, 30-09-1990)$fB $h20200218$i20230417$d 01D 455 SERIL 2$e 01 0003732385 VMB 1 v.$fA $h20060331$i20060331
- 951 $aBiblioteca Universitaria di Genova$b 012020000000212DA2020-02-18
- 977 $a 01