Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Saggi >> Biblioteca = Biblioteca Civica Simonetta Comanedi <Albenga>
 

 
 
Scheda: 331/1304
  • Permalink 331
  • |
  • Simili 331
  • | Scarico:
  • Unimarc 331
  • Json 331
  • XML 331
  • |
  • Citazioni 331
  • |
  • |
  • HTML 331
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wiesel, ElieWiki
Titolo Sei riflessioni sul Talmud / Élie Wiesel ; avvertenza di Umberto Eco ; con una nota di Ugo Volli ; traduzione di Valentina Pisanty, Cristina Demaria e Ifat Nesher
Editore,distributore, ecc. Milano : Bompiani, 2000
Descrizione fisica VIII, 167 p. ; 23 cm
Collezione Saggi Bompiani
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8845245152
Sommario o abstract Codice di legge e dottrina, il Talmud - parola che significa "insegnamento" è da secoli un testo aperto per eccellenza. In queste lezioni, pronunciate presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna, Wiesel accompagna il lettore fra le pagine del libro, in cerca dei temi che toccano le corde dell'umana esistenza. Con un'avvertenza di Umberto Eco e una nota di Ugo Volli.
Soggetti TALMUD - STUDIO CRITICO (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 296.1 - FONTI DELL'EBRAISMO (edizione 14)
Nomi [Autore] Wiesel, Elie
Nesher, Ifat
Eco, Umberto
Volli, Ugo
Demaria, Cristina
Pisanty, Valentina
Forme varianti dei nomi Wiesel , Eliezer -> Wiesel, Elie
Dedalus -> Eco, Umberto
De Maria , Cristina -> Demaria, Cristina
Identificativo record RAV0702858
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B EBRAISMO 296.1 WIE SalaBallettoFDB 0000061671 v. - Volume catalogato con il contributo della fondazione "A. De Mari"