Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Musaeus : Grammaticus
 

 
 
Scheda: 9/14
  • Permalink 9
  • |
  • Simili 9
  • | Scarico:
  • Unimarc 9
  • Json 9
  • XML 9
  • |
  • Citazioni 9
  • |
  • |
  • HTML 9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anacreon
Titolo Anacreonte poeta greco tradotto in rime toscane da Cidalmo Orio pastore arcade
Editore,distributore, ecc. In Venezia : appresso Pietro Valvasense, 1753
Descrizione fisica XLIV, 186, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Impronta a,o- n-u- i;o, OrSu (3) 1753 (R)
Note Cidalmo Orio è pseudonimo di Francesco Catalani, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, v. 1, p. 206
Segnatura: a-b8 c6 A-I8 K10 L12 (L12 bianca)
Vignetta calcogr. sul front
Iniz. e fregi xilogr
Da c. L1r, con proprio occh.: D'Erone, e di Leandro poema greco di Museo tradotto in verso toscano da Cidalmo Orio pastore arcade.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova T.SAL. II 5,24
   Legatura coeva in cuoio, con fregi impressi in oro sui piatti; dorso con 4 nervature, tassello e fregi impressi in oro; labbri decorati; tagli dorati
Pubblicato con D'Erone, e di Leandro poema greco di Museo tradotto in verso toscano da Cidalmo Orio pastore arcade | Musaeus : Grammaticus CFIV098297
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anacreon
Musaeus : Grammaticus
Catalani, Francesco <livornese>
[Editore] Valvasense, Pietro
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
All'insegna del Tempo -> Valvasense, Pietro
Identificativo record LO1E012379
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>T.SAL. II 5,24 000000073Legatura coeva in cuoio, con fregi impressi in oro sui piatti; dorso con 4 nervature, tassello e fregi impressi in oro; labbri decorati; tagli dorati