Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = einaudi >> Collezione = piccola biblioteca einaudi
 

 
 
Scheda: 8/21
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eichhorn, Kate
Titolo Content : l'industria culturale nell'era digitale / Kate Eichhorn ; traduzione di Alessandro Manna
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica XII, 134 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi . Mappe ; 105
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806260385
Sommario o abstract Fin dal mattino, quando ci alziamo dal letto e controlliamo se durante la notte ci sono state reazioni ai nostri post, like e visualizzazioni, tutti noi non facciamo che produrre e consumare contenuti. Ma cosa intendono l'industria culturale contemporanea e il mondo dei media con il termine «contenuto»? Quando e perché questo concetto è diventato onnipresente e così determinante? E a quale costo? In questo volume, Kate Eichhorn offre una concisa introduzione alle caratteristiche e alle dinamiche dell'universo mediatico, culturale e artistico contemporaneo, esaminando gli effetti su vasta scala che tutto ciò genera su società, politica e lavoro nell'era digitale, dall'avvento di internet all'attuale mediaverso social. Per l'autrice, l'esempio più rappresentativo di contenuto dell'era digitale è il celebre «uovo di Instagram», un'immagine che deteneva fino a poco tempo fa il record di like, pur non trasmettendo informazioni o conoscenze e circolando per il semplice fatto di circolare. Eichhorn esplora ciò che differenzia i contenuti generati dagli utenti da quelli prodotti da lavoratori retribuiti (sebbene spesso sottopagati); esamina come arte e letteratura, giornalismo e politica abbiano reagito all'ascesa dell'industria dei contenuti; e riafferma la crescente importanza che acquisisce il «capitale di contenuti» nell'attività di artisti e scrittori in un ambiente che tende ad annullare qualsiasi differenza. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Content
Soggetti Industria culturale - Ruolo [dei] Contenuti generati dagli utenti (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 302.24 - COMUNICAZIONE. CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE (edizione 21)
Nomi Eichhorn, Kate
[Traduttore] Manna, Alessandro
Identificativo record BMT0035052
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 302.24 EICHK 1 0004443611 v.