Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> >> Codice Dewey = 851.914
 

 
 
Scheda: 8/75
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellezza, DarioWiki
Titolo Morte di Pasolini / Dario Bellezza
Editore,distributore, ecc. Milano : A. Mondadori, 1981
Descrizione fisica 163 p. ; 21 cm.
Collezione Scrittori italiani e stranieri
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 819729
Sommario o abstract Nel 1981 uscì per Mondadori il libro Morte di Pasolini di Dario Bellezza (1944-1996), un poeta che era stato proprio Pasolini a scoprire e valorizzare e che, dopo il massacro dell’Idroscalo di Ostia, continuò a compiangere con dolore l’assenza del suo mentore-amico. Di quel libro Domenico Porzio (“Panorama”, 14 dicembre 1981) rilevò “la perentoria felicità con cui un poeta legge un poeta: lo legge con una rabbia, con una ingordigia e con una violenza che forse non chiedono di essere condivise, ma che enucleano verità le quali, altrimenti, non sarebbero state estratte dal doloroso corpo dell’opera di Pasolini”. (...) [Fonte: http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/pagine-corsare/la-vita/testimonianze/per-pasolini-parole-di-ricordo-di-dario-bellezza/].
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 BELLD 6/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 BELLD 6/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 BELLD 6
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Anno 1981: Articolo “Bellezza: così Pasolini cercò la morte” (Tuttolibri, 24-10-1981); Articolo di Maurizio Cucchi “Forse Pasolini volle morire in modo del tutto pasoliniano” (Giorno, 1-11-1981); Articolo di Michele Rago “Quest’uomo di passione e di scandalo” (Paese Sera, 2-11-1981); Articolo di Enzo Siciliano “Il poeta a tu per tu con la mano assassina” (Corriere della Sera, 11-11-1981); Articolo di Laura Betti “Pasolini, chi si salva l’anima…” (Unità, 14-11-1981); Articolo di Andrea Ciullo “Un’alta drammaticità nel Pasolini di Kalisky” (Paese Sera, 2-12-1981); Articolo di Dario Bellezza “Questi poeti che hanno perso l’aurea” (Paese Sera, 2-12-1981); Articolo di Vittorio Spinazzola “Davvero Pasolini ha seguito il suo <<destino>>?” (Unità, 3-12-1981); Articolo di Domenico Porzio “Libri narrativa e poesia” (Panorama, 14-12-1981); Anno 1982: Articolo di Aurelio Andreoli “Un delitto omosessuale che somiglia a un suicidio” (Paese Sera, 10-1-1982); Articolo di Fiammetta Jori “Quella verità sulla morte di Pasolini” (Lavoro, 21-1-1982).
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 BELLD 6
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CONT II. 720 32
Titolo uniforme Morte di Pasolini
Soggetti Pasolini, Pier Paolo - Morte (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 851.914 - POESIA ITALIANA, 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Bellezza, Dario
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 BELLD 6/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 BELLD 6/2
Identificativo record SBL0308606
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II. 720 32 0002525981 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.914 BELLD 6 2 ES 000009291Inventario relativo al materiale contenuto nel volume: Anno 1981: Articolo “Bellezza: così Pasolini cercò la morte” (Tuttolibri, 24-10-1981); Articolo di Maurizio Cucchi “Forse Pasolini volle morire in modo del tutto pasoliniano” (Giorno, 1-11-1981); Articolo di Michele Rago “Quest’uomo di passione e di scandalo” (Paese Sera, 2-11-1981); Articolo di Enzo Siciliano “Il poeta a tu per tu con la mano assassina” (Corriere della Sera, 11-11-1981); Articolo di Laura Betti “Pasolini, chi si salva l’anima…” (Unità, 14-11-1981); Articolo di Andrea Ciullo “Un’alta drammaticità nel Pasolini di Kalisky” (Paese Sera, 2-12-1981); Articolo di Dario Bellezza “Questi poeti che hanno perso l’aurea” (Paese Sera, 2-12-1981); Articolo di Vittorio Spinazzola “Davvero Pasolini ha seguito il suo <<destino>>?” (Unità, 3-12-1981); Articolo di Domenico Porzio “Libri narrativa e poesia” (Panorama, 14-12-1981); Anno 1982: Articolo di Aurelio Andreoli “Un delitto omosessuale che somiglia a un suicidio” (Paese Sera, 10-1-1982); Articolo di Fiammetta Jori “Quella verità sulla morte di Pasolini” (Lavoro, 21-1-1982). 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.914 BELLD 6 1 ES 0000092901 v. Sull'antiporta dedica dell' autore a ES 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>BER 495 0001008561 v. 
Biblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio BarriliMAG MAG S-013 MORDP 000004017