Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Luogo di pubblicazione = milano >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Andrea Doria" <Lerici>
 

 
 
Scheda: 7/15
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Atlante leggendario delle strade d'Islanda / a cura di Jón R. Hjálmarsson ; edizione italiana a cura di Silvia Cosimini ; illustrazioni di Felix Petruska
Editore,distributore, ecc. Milano : Iperborea, 2017
Descrizione fisica 225 p., 1 carta di tav. ripiegata : ill. ; 20 cm
Collezione Iperborea ; 280
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788870914801, (9. ed. 2023)
Numero bibliografia nazionale IT 2017-9159
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Tra le ricchezze letterarie dell’Islanda c’è un patrimonio di miti e leggende tramandato attraverso i secoli che è tutt’oggi una presenza viva nell’immaginario popolare. Questo anche perché in nessun altro posto come in Islanda le storie sono inscindibili dal paesaggio, nascono da una natura «vivente» e misteriosa, che non ha tardato a popolarsi di troll, elfi, spettri, eroi e stregoni. Ogni angolo del paese ha ispirato le sue leggende, da cui spesso derivano gli stessi toponimi, e ogni leggenda può essere mappata geograficamente. L’Atlante leggendario delle strade d’Islanda ci guida in un viaggio attraverso l’isola raccontando le leggende più memorabili di ogni luogo, dalle località più famose agli angoli più remoti e inesplorati. Storie che spiegano l’origine di un villaggio, di una credenza o di una roccia bizzarra; storie sul serpente del lago Lagarfljót, sugli spiriti che dimorano in un anfratto, in una casa abbandonata o in una collina di lava; storie di eventi poderosi, imprese eroiche, luoghi sacri o incantati; storie legate al credo pagano, come la leggenda dell’impronta dello zoccolo di Ásbyrgi, e altre più recenti basate su eventi reali, come la tragica scomparsa di un gruppo di bambini in una cascata. Accompagnato da pratiche mappe e piccole illustrazioni, l’Atlante è suddiviso in zone geografiche e ogni leggenda è preceduta da un’introduzione che la localizza e ne spiega l’origine oltre a dare una descrizione del panorama circostante e curiosi cenni storici e culturali sulla regione, indicando di volta in volta quali sono i luoghi che hanno lasciato una loro traccia anche nelle saghe.
Titolo uniforme Þjóðsögur við Þjóðveginn
Classificazione Dewey 398.2094912 - (edizione 21)
Nomi [Illustratore] Petruska, Felix
[Traduttore] Cosimini, Silvia
[Curatore] Jón R. Hjálmarsson
Forme varianti dei nomi Hjálmarsson , Jón R. -> Jón R. Hjálmarsson
Identificativo record MOD1670306
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 398.2094 ATLLDS1 0004485171 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 398.2094912 HJA ATLLDS 0000395147 Ed. 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoCDD 398.2094912 HJA ATLLDS 280 000008807