Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Codice Dewey = 851.912 >> Anno di pubblicazione = 1983
 

 
 
Scheda: 5/12
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rienzo, GiorgioWiki
Titolo Guido Gozzano / Giorgio De Rienzo
Editore,distributore, ecc. Milano : Rizzoli, 1983
Descrizione fisica 282 p., [8] carte di tav. : ill. ; 23 cm
Collezione Biografie
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 84-3416
Note Sulla coperta: Vita breve di un rispettabile bugiardo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 GOZZG 17/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 GOZZG 17/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 GOZZG 17
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Anno 1983: Articolo di Giorgio De Rienzo “Nel salotto di Gozzano la vita è una bugia” (Tuttolibri, La Stampa, 22-01-1983); Articolo di Giovanni Giudici “Che piacevole quel poeta così dandy così spietato” (L’Unità, 17-02-1983); Articolo di Paolo Mauri “E’ Gozzano quella cosa…” (Repubblica, 01-03-1983); Articolo di Paolo Milano “Rispettabile bugiardo” (L’Espresso, 13-03-1983) n. 3 pagine; Articolo di Giulio Nascimbeni “I segreti del rispettabile Gozzano” (Corriere della Sera, 13-03-1983); Articolo di Angelo Guglielmi “Quel bugiardo di Gozzano” (Paese Sera, 18-03-1983) n. 2 copie; Articolo di Giorgio De Rienzo “Le poesie di Gozzano” (Europeo, 16-04-1983); Articolo di Giovanni Tesio “Appena letti” (Nuovasocietà, 16-04-1983); Articolo di Vito Elio Petrucci “D’Annunzio e Mascagni all’Albergo S. Giuliano”(Il Secolo XIX, 08-06-1983); Articolo “Riaprono il castello e il giardino a cui si è ispirato Guido Gozzano” (La Stampa, 16-06-1983); Articolo di Giovanni Giudici “Povero Gozzano, è il tuo centenario!” (L’Unità, 17-06-1983); Articolo di Giorgio De Rienzo “Gozzano ritorna nella sua Aglié” (Corriere della Sera, 19-06-1983); Articolo di Giorgio De Rienzo “Gozzano novelliere? Solo per necessità” (Corriere della Sera, 10-08-1983); Articolo di Dina Rebaudengo “Piccoli viaggi alla ricerca dei crepuscoli di Gozzano” (La Stampa, 22-09-1983); Anno 1994: Chiara Autilio, “La città e i poeti crepuscolari”, «Tempo presente», 162 (giugno 1994) [pagine strappate dalla rivista]
   [Dedica dell'autore (316):] Nell'occhietto dedica dell'autore a E.S.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 GOZZG 17
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) CONT II .731 11
Titolo uniforme Guido Gozzano
Soggetti Gozzano, Guido (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 851.912 - POESIA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
928 - BIOGRAFIA. LETTERATI-STORICI (edizione 21)
Nomi [Autore] De Rienzo, Giorgio
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 GOZZG 17/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.912 GOZZG 17/2
Identificativo record RAV0051844
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT II .731 11 0002636101 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.912 GOZZG 17 2 ES 000004629Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Anno 1983: Articolo di Giorgio De Rienzo “Nel salotto di Gozzano la vita è una bugia” (Tuttolibri, La Stampa, 22-01-1983); Articolo di Giovanni Giudici “Che piacevole quel poeta così dandy così spietato” (L’Unità, 17-02-1983); Articolo di Paolo Mauri “E’ Gozzano quella cosa…” (Repubblica, 01-03-1983); Articolo di Paolo Milano “Rispettabile bugiardo” (L’Espresso, 13-03-1983) n. 3 pagine; Articolo di Giulio Nascimbeni “I segreti del rispettabile Gozzano” (Corriere della Sera, 13-03-1983); Articolo di Angelo Guglielmi “Quel bugiardo di Gozzano” (Paese Sera, 18-03-1983) n. 2 copie; Articolo di Giorgio De Rienzo “Le poesie di Gozzano” (Europeo, 16-04-1983); Articolo di Giovanni Tesio “Appena letti” (Nuovasocietà, 16-04-1983); Articolo di Vito Elio Petrucci “D’Annunzio e Mascagni all’Albergo S. Giuliano”(Il Secolo XIX, 08-06-1983); Articolo “Riaprono il castello e il giardino a cui si è ispirato Guido Gozzano” (La Stampa, 16-06-1983); Articolo di Giovanni Giudici “Povero Gozzano, è il tuo centenario!” (L’Unità, 17-06-1983); Articolo di Giorgio De Rienzo “Gozzano ritorna nella sua Aglié” (Corriere della Sera, 19-06-1983); Articolo di Giorgio De Rienzo “Gozzano novelliere? Solo per necessità” (Corriere della Sera, 10-08-1983); Articolo di Dina Rebaudengo “Piccoli viaggi alla ricerca dei crepuscoli di Gozzano” (La Stampa, 22-09-1983); Anno 1994: Chiara Autilio, “La città e i poeti crepuscolari”, «Tempo presente», 162 (giugno 1994) [pagine strappate dalla rivista] 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.912 GOZZG 17 1 ES 0000046281 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>LETT 1034 0000288591 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>ALF E 00 164 0000042771 v. 
Biblioteca Ferraris Ist. Sup. Ferraris-PancaldoB 14-02IFP 0000051941 v.