Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie >> Lingua = inglese >> Collezione = biblioteca sansoniana straniera
 

 
 
Scheda: 36/71
  • Permalink 36
  • |
  • Simili 36
  • | Scarico:
  • Unimarc 36
  • Json 36
  • XML 36
  • |
  • Citazioni 36
  • |
  • |
  • HTML 36
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, WilliamWiki
Titolo Il mercante di Venezia / W. Shakespeare ; versione col testo a fronte, introduzione in note a cura di G. S. Gargano
Editore,distributore, ecc. Firenze : Sansoni, 1946
Descrizione fisica LXXII, 210 p. ; 16 cm
Collezione Biblioteca sansoniana straniera ; 50
Lingua di pubblicazione ITALIANO - INGLESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Sul front.: Nuova tiratura.
Sommario o abstract Il nobile veneziano Bassanio, dilapidate le sue sostanze, chiede un prestito al mercante Antonio per poter corteggiare l'ereditiera Porzia. Antonio, in attesa del ritorno delle sue navi, si fa prestare il denaro dall'usuraio ebreo Shylock che fa il prestito, a patto che se il denaro non sarà restituito il giorno convenuto, egli avrà diritto di prelevare una libbra di carne del corpo di Antonio. Porzia sposerà Bassanio ma, poiché le navi di Antonio sono naufragate, il debito non è pagato; Shylock reclama la libbra di carne che, secondo l'ironico ordine del giudice, potrà asportare, ma senza spargimento di sangue. Nell'impossibilità di fare ciò l'usuraio rinuncia e perde le ricchezze, che riavrà solo se si convertirà al cristianesimo e le lascerà, dopo la morte, alla figlia Gessica, fuggita per sposare un cristiano. Il complesso personaggio di Shylock, isolato e consapevole della sua diversità ed emarginazione, è stato spesso interpretato da attori che, esasperandone la tragicità, ne hanno fatto l'eroe di una razza perseguitata… Nel Mercante di Venezia il mondo sembra nettamente distinto in buoni e malvagi, cristiani ed ebrei, innocenti e colpevoli: ma così non è. Di fatto noi lasciamo il teatro con il senso che tutti i personaggi, in quest'opera composta tra il 1596 e il 1598, partecipino di un medesimo destino, che il peccato non sia solo dell'ebreo, ma anche del cristiano, che la finale solitudine e il dolore di Shylock siano anche quelli del suo antagonista Antonio; che il regno della bellezza e della favola rappresentato da Belmonte sia, come il giardino dell'Eden fatalmente incrinato dalla dura realtà di una Venezia che è metafora dello stato moderno.
Titolo uniforme The merchant of Venice
Nomi [Autore] Shakespeare, William
Gargàno, Giuseppe S.
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Identificativo record MO10011580
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca di Villapiana (Liceo Grassi) <Savona>GRASSI 12 A 34G 0000000461 v.