Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Biblioteca = Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova >> Codice Dewey = 852
 

 
 
Scheda: 28/34
  • Permalink 28
  • |
  • Simili 28
  • | Scarico:
  • Unimarc 28
  • Json 28
  • XML 28
  • |
  • Citazioni 28
  • |
  • |
  • HTML 28
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savinio, AlbertoWiki
Titolo Capitano Ulisse / Alberto Savinio ; a cura di Alessandro Tinterri
Editore,distributore, ecc. Milano : Adelphi, [1989]
Descrizione fisica 161 p. ; 18 cm
Collezione Piccola biblioteca Adelphi ; 227
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8845906841
9788845906848
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.912 SAVIA 27/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 852.912 SAVIA 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.912 SAVIA 27
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] :Anno 1986: Art. di Maria Corti “Fantasmi a Parigi” (Panorama, 29-06-1986) (num. Pag: 2); Art. di Angelo Guglielmi “A pranzo coi fantasmi Savinio fa sberleffi” (Tuttolibri La Stampa, 19-07-1986); Art. di Goffredo Parise “Al circo della metafisica” (Corriere della Sera, 26-07-1986); Anno 1989: Art. di Gilberto Finzi “Due personaggi in cerca di scena” (Corriere della Sera, 04-06-1989) Anno 1990 : Art. di Masolino d’Amico “Ulisse? In fondo è un antieroe” (Stampa, 25-03-1990); Art. di Aggeo Savioli “ Le donne di Ulisse un eroe degli anni Venti” (Unità, 25-03-1990); Art. di Franco Quadri “Ulisse, un borghese in stile Pirandello” (La Repubblica, 29-03-1990); Art. di Ilaria Sotis “E Ulisse scelse il relax” (Il Mondo, 15-04-1990)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 852.912 SAVIA 1
Classificazione Dewey 852 - LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA (edizione 14)
852.912 - LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
853.912 - NARRATIVA ITALIANA, 1900-1945 (edizione 21)
Nomi [Autore] Savinio, Alberto
Tinterri, Alessandro
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 853.912 SAVIA 27/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 852.912 SAVIA 1/2
Forme varianti dei nomi De Chirico , Andrea -> Savinio, Alberto
Sabinio , Almperto -> Savinio, Alberto
Identificativo record LIG0017937
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 852.912 SAVIA 1 2 ES 000007213Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume:Anno 1986: Art. di Maria Corti “Fantasmi a Parigi” (Panorama, 29-06-1986) (num. Pag: 2); Art. di Angelo Guglielmi “A pranzo coi fantasmi Savinio fa sberleffi” (Tuttolibri La Stampa, 19-07-1986); Art. di Goffredo Parise “Al circo della metafisica” (Corriere della Sera, 26-07-1986); Anno 1989: Art. di Gilberto Finzi “Due personaggi in cerca di scena” (Corriere della Sera, 04-06-1989) Anno 1990 : Art. di Masolino d’Amico “Ulisse? In fondo è un antieroe” (Stampa, 25-03-1990); Art. di Aggeo Savioli “ Le donne di Ulisse un eroe degli anni Venti” (Unità, 25-03-1990); Art. di Franco Quadri “Ulisse, un borghese in stile Pirandello” (La Repubblica, 29-03-1990); Art. di Ilaria Sotis “E Ulisse scelse il relax” (Il Mondo, 15-04-1990) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 853.912 SAVIA 27 1 ES 0000072121 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>BER 86 0001004181 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MB 008 001 0000216461 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.IT. II 00552 000021958 
Biblioteca Civica Borgio VerezziT 852 SAV 000005532 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B 852 SAV SalaBallettoFDB 0000080371 v. - Volume catalogato con il contributo della fondazione "A.De Mari"