Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Biblioteca storica Laterza >> Autore = de_gaudenzi, guglielmo
 

 
 
Scheda: 253/288
  • Permalink 253
  • |
  • Simili 253
  • | Scarico:
  • Unimarc 253
  • Json 253
  • XML 253
  • |
  • Citazioni 253
  • |
  • |
  • HTML 253
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>Wiki
Titolo Musica dell'avvenire : Ad un amico francese (Fr. Villot) quale prefazione ad una versione in prosa de' miei poemi d'opera / Riccardo Wagner ; traduzione dal tedesco di L. Torchi
Editore,distributore, ecc. Torino : Fratelli Bocca, 1893
Descrizione fisica 87 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 19 cm
Collezione Biblioteca artistica ; 1
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Sul verso dell'occhietto: Di questo volumetto furono stampati n° 10 esemplari in carta distinta e numerati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) DEGAU MISC C 0 239
   Provenienza: De_Gaudenzi, Guglielmo.
Titolo uniforme Musica dell'avvenire
Soggetti Opera in musica (Soggettario di Firenze)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Wagner, Richard <1813-1883>
[Traduttore] Torchi, Luigi
[Provenienza] De_Gaudenzi, Guglielmo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) DEGAU MISC C 0 239
[Editore] Bocca Fratelli <casa editrice>
Forme varianti dei nomi Wagner , Riccardo -> Wagner, Richard <1813-1883>
Wagner , Richard <compositore> -> Wagner, Richard <1813-1883>
Freudenfeuer , W. -> Wagner, Richard <1813-1883>
Freigedank , Karl -> Wagner, Richard <1813-1883>
Wagner , Wilhelm Richard -> Wagner, Richard <1813-1883>
Drach , Wilhelm -> Wagner, Richard <1813-1883>
Fratelli Bocca <editore> Bocca Fratelli <casa editrice>
Identificativo record LO10362890
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaDEGAU MISCC 0 239 0001590091 v. (già MISC.B.180.13. - Firma di possesso sul front. e sull'occhietto. - In parte conservata la sopracoperta