Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Segre, Cesare
 

 
 
Scheda: 215/217
  • Permalink 215
  • |
  • Simili 215
  • | Scarico:
  • Unimarc 215
  • Json 215
  • XML 215
  • |
  • Citazioni 215
  • |
  • |
  • HTML 215
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Titolo La fermezza del saggio e altri scritti / Seneca ; traduzioni e note di Nicola Lanzarone e Caterina Lazzarini ; prefazione di Cesare Segre
Editore,distributore, ecc. Milano : BUR ; Corriere della Sera, 2012
Descrizione fisica IX, 193 p. ; 19 cm
Collezione I classici del pensiero libero : libri che hanno cambiato il mondo . Greci e latini ; 6
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Forma letteraria saggi
Note Contiene: La fermezza del saggio (Titolo uniforme: De constantia sapientis) ; La vita ritirata (tiolo uniforme: De otio) ; La tranquillità dell'animo (titolo uniforme: De tranquillitate animi)
Testo originale a fronte.Testo originale a fronte
Supplemento a: Corriere della Sera.
Sommario o abstract "Habes, Serene carissime, quaepossint tranquillitatem tueri, quae restituere, quae subrepentibus uitiis resistant" così Seneca chiude il dialogo scritto all'amico Anneo Sereno che, confessandogli di essere assalito dal vizio dell'incostanza, chiedeva una cura ai suoi mali. Ma Seneca, medico dell'anima, rivolge questa sua opera, una delle più armonizzate e compiute del corpus, a tutti gli uomini affetti dalla stessa malattia di Sereno: quale consigliere di Nerone, all'apice del successo e della carriera politica, da anni al vertice della società romana, il prosatore-filosofo latino ben conosceva (e altrettanto bene sapeva descrivere) l'inquietudine dei suoi contemporanei divisi tra ambizione pubblica e desiderio del ritiro, amore dell'opulenza e aspirazione alla temperanza, noia della vita e timore della morte, orgoglio di appartenere alla classe dirigente della civiltà padrona del mondo e coscienza della caducità propria di ogni essere umano (soprattutto se sottoposto all'arbitrio di un signore assoluto). A costoro Seneca rivolge un invito alla moderazione, allo sforzo verso un difficile equilibrio psicologico che possa resistere alle trepidazioni offerte dalla vita di ogni giorno e garantire una tranquillitas il più durevole possibile; un obiettivo ambizioso, eroico nella sua apparente modestia, che ricorda al lettore come Seneca continui a essere direttore di anime anche quando sembra smorzare un po' i toni e moderare il rigore di maestro stoico.
Pubblicato con La fermezza del saggio | Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> CFIV011797
La vita ritirata. | Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> CFIV011797
La tranquillità dell'animo | Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> CFIV011797
Titolo uniforme De tranquillitate animi
De otio.
De constantia sapientisLAT
Nomi Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Segre, Cesare
[Traduttore] Lazzarini, Caterina
[Traduttore] Lanzarone, Nicola
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Identificativo record RMS2514721
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>NDEP 160 0001056151 v.