Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Anno di pubblicazione = 1996 >> Biblioteca = Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova
 

 
 
Scheda: 20/36
  • Permalink 20
  • |
  • Simili 20
  • | Scarico:
  • Unimarc 20
  • Json 20
  • XML 20
  • |
  • Citazioni 20
  • |
  • |
  • HTML 20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides
Titolo Medea / Euripide ; traduzione di Maria Grazia Ciani
Editore,distributore, ecc. Siracusa : Istituto nazionale del dramma antico, stampa 1996
Descrizione fisica 55 p. ; 20 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Medea e Giasone, dopo la conquista del vello d’oro, risiedono con i li a Corinto. Giasone, però, sta per ripudiare la moglie per sposare Glauce, la lia di Creonte, re della città. Medea, temuta per le sue arti magiche, viene espulsa per ordine del re, ma riesce a rimandare di un giorno la partenza, in modo da poter attuare la propria vendetta. In un denso scontro verbale, in cui Euripide utilizza la più raffinata tecnica retorica, marito e moglie mostrano la totale inconciliabilità delle rispettive motivazioni: da un lato la donna sottolinea la propria totale dedizione e il patto d’amore tradito, dall’altro l’eroe contrappone la logica politica. Medea, dopo essersi garantita l’ospitalità di Egeo, re di Atene, mette in atto il suo tragico proposito: finge di rappacificarsi con Giasone e fa portare dai li, come doni alla sposa, una corona e un peplo. L’arrivo di un messo informa il pubblico che da quegli oggetti si sono sprigionate fiamme che hanno ucciso fra atroci dolori sia Glauce sia il padre Creonte. La vendetta, per essere totale, richiede però anche l’uccisione dei li nati dall’unione con Giasone; questi si precipita furioso contro Medea, ma non può che apprendere di quest’ultimo tremendo delitto e vedere la maga salire verso il cielo sul carro del Sole portando con sé i corpi delle proprie creature, negandone all’eroe anche la sepoltura.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 882.01 EURI 6
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Classificazione Dewey 882.01 - POESIA DRAMMATICA E DRAMMA GRECO CLASSICO, FINO AL 500 (edizione 21)
Nomi [Autore] Euripides
Ciani, Maria Grazia
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 882.01 EURI 6
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Identificativo record BVE0162904
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaPIANO ES 882.01 EURI 6ES 0000170421 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG. GR.II 00023 000028958