Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Strada, Gino >> Soggetto = strada, gino e
 

 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strada, GinoWiki
Titolo Una persona alla volta / Gino Strada ; a cura di Simonetta Gola
Editore,distributore, ecc. Milano : Feltrinelli, 2022
Descrizione fisica 169 p. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Forma letteraria y
Note In appendice: Manifesto per una medicina basata sui diritti umani
Sommario o abstract Sono un chirurgo. Una scelta fatta tanto tempo fa, da ragazzo. Non c'erano medici in famiglia, ma quel mestiere godeva di grande considerazione in casa mia. Fa il dutur l'è minga un laurà, diceva mia madre, l'è una missiùn. Un'esagerazione? Non so, ma il senso di quella frase me lo porto ancora dentro, forse mia madre era una inconsapevole ippocratica. Una missione che parte da Sesto San Giovanni, la Stalingrado d'Italia con le grandi industrie, gli operai, il partito, il passato partigiano. In fondo, un buon posto per diventare grandi. A Milano, nelle aule dell'Università di Medicina e al Policlinico Strada scopre di essere un chirurgo, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Agendo subito. Una passione che l'ha portato lontanissimo. Gli ha fatto conoscere la guerra, il caos dell'umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta l'esperienza in chirurgia di urgenza alla cura dei feriti. Poi nel 1994 nasce Emergency, e poco dopo arriva il primo progetto in Ruanda durante il genocidio. Emergency arriva in Iraq, in Cambogia e in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato il primo Centro chirurgico per vittime di guerra. Questo libro racconta l'emozione e il dolore, la fatica e l'amore di una grande avventura di vita, che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla parte delle vittime e che è diventata di per se stessa una provocazione. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Una persona alla volta
Soggetti Assistenza sanitaria (Soggettario di Firenze)
emergency <associazione> (Soggettario di Firenze)
Strada, Gino (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 363.34092 - (edizione 14)
Nomi [Autore] Strada, Gino
[Curatore] Gola, Simonetta
Identificativo record BCT0068348
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Borgio VerezziB 363.34092 STR 000025051 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>SS 363.34 STR 000024505