Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo Scheda: 18023/18232 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Gramsci e il marxismo contemporaneo : relazioni al convegno organizzato dal Centro Mario Rossi, Siena, 27-30 aprile 1987 / a cura di Biagio Muscatello ; Nicola Badaloni ... [et al.] Editore,distributore, ecc.: Roma : Editori riuniti, 1990 Descrizione fisica: VIII, 406 p. ; 24 cm Collezione: Accademia Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8835933293 Note: Trad. di Roberto Della Seta e Alessandra Chiaradia. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 335.4092 GRAMA 47/1 - Possessore: Sanguineti, Edoardo. [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 335.4092 GRAMA 47/2 - Possessore: Sanguineti, Edoardo. Soggetti: Gramsci, Antonio - Pensiero politico - Congressi Classificazione Dewey: 335.4092 - SISTEMI MARXISTI. BIOGRAFIE Nomi: Badaloni, Nicola <1924-2005> Muscatello, Biagio [Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 335.4092 GRAMA 47/1 [Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 335.4092 GRAMA 47/2 Centro Mario Rossi per gli studi filosofici Forme varianti dei nomi: Centro Mario Rossi Centro di studi filosofici Mario Rossi Università degli studi : Centro Mario Rossi per gli studi filosofici Università degli studi : Dipartimento di filosofia e scienze sociali : Centro Mario Rossi per gli studi filosofici Identificativo record: RAV0098110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo :[collocazione:]TEORIA GRAS-097 335-09-97 [inventario:]1 000203707 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v. Biblioteca universitaria di Genova: [inventario:]ES 000008798 [numero volumi/consistenza per.:] Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Art. di Pierluigi Battista “Gramsci solo”, Art. di Massimo L. Salvadori “Un intransigente grande italiano”, estratti dalle lettere di Tania Schucht “Tania scrisse a Sraffa: «Non vuole l’aiuto degli amici» (Stampa, 12-01-1991); Art. di Chiara Valentini “I segreti di Gramsci”; intervista di Chiara Valentini a Giuliano Gramsci “L’amico Togliatti”; Art. di Chiara Valentini “E la madre reatò sola”, 4 pagine (Espresso, 30-06-1991); Art. di Giuseppe Vacca “Il rapporto di Gramsci con il «leninismo»” (Unità, 20-07-1991); Art. di Giuseppe Fiori “Un Gramsci inedito. Consigli su Croce e note sull’«Inferno» (Unità, 04-08-1991); Art. di Giuseppe Galasso “Gramsci contro Lenin? Non si fa storia così” (Unità, 06-08-1991); Art. di Giuliano Gramsci “ Tania e i destini incrociati” (Unità, 11-09-1991); Art. di Piero Lavatelli “Le note di Gramsci” (Unità, 21-10-1991); Art. di Pierluigi Battista “Gramsci, duello a sinistra” (Stampa, 26-10-1991); Art. di Simonetta Fiori “Gramsci sbarca a New York” (Repubblica, 02-11-1991); Art. di Joseph A. Buttigieg “Niente dogmi su Gramsci” (Unità, 03-11-1991); Art. di Cristiana Pulcinelli “Quale Gramsci serve ad una sinistra bloccata” (Unità, 07-11-1991); Art. di Camillo Arcuri “Mio padre, Gramsci, non fu inutile” (Corriere della Sera, 07-11-1991); Art. di Enzo Magri “Il figlio di Gramsci: come sono sopravvissuto in Union e Sovietica” 6 pagine, (Europeo, 15-11-1991); Art. di Alfredo Venturi “Gramsci liberale? Ma per carità…” (Corriere della Sera, 20-11-1991); Busta contenente lettera di Giuseppe Cospito a Edoardo Sanguineti; fotocopia dell’Art. di Giuseppe Cospito “ Il centenario gramsciano in un convegno a Pavia” (Corriere del Ticino, 20-11-1991); Art. di Guseppe Vacca “Antonio Gramsci in America Latina” (Unità, 07-12-1991); Art. di Alberto Burgio “Gramsci, gli occhi del dopoguerra” (Unità, 09-12-1991); Art. di Lia Wainstein “Trockij: caro tovarisc mi parli di Marinetti” (Stampa, 13-12-1991); Nota tratta da “Critica marxista”, numero 3, anno 1991 con sottolineato il titolo dell’Art. di Traute Rafalski “Gramsci e il corporativismo”; Art. di Saverio Vertone “L’Italia che ci fa arrabbiare”, 5 pagine (Europeo, 24-01-1992); Art. di Giuseppe Vacca “Postille gramsciane” (Unità, 11-04-1992); Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]STUDIO ES 335.4092 GRAMA 47 [inventario:]ES 000008797 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v.