Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 3* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 Scheda: 1519/2982 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faccenda, Emanuele Titolo: I carabinieri tra storia e mito, 1814-1861 / Emanuele Faccenda Editore,distributore, ecc.: Torino : Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano ; [Roma] : Carocci, 2009 Descrizione fisica: 382 p. ; 24 cm Collezione: Pubblicazioni del Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano ; 31 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 2009-3598 International Article Number (EAN): 9788843050345 Note: In testa al front.: Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano Sommario o abstract: II libro ricostruisce, con il ricorso a una vastissima documentazione inedita, la storia del corpo dei carabinieri nel regno sardo tra il 1814 e il 1861, sia nelle vicende già note sia nell'organizzazione e nel funzionamento quotidiani. In tale vicenda la storia procedette sin dall'inizio con la consapevole creazione del mito del carabiniere, eroe positivo e protettivo, simbolo di fedeltà alla monarchia sabauda e allo stato. Tale voluta simbiosi di storia e mito iniziò con i primi anni di vita del corpo, passò attraverso il ruolo da esso svolto durante l'insurrezione del 1821, ebbe i suoi momenti più noti in occasione dell'uccisione del carabiniere Scapaccino nei moti mazziniani del 1834 e della carica a Pastrengo nella campagna del 1848, proseguì sino alla fine del regno di Sardegna, per riprendere poi con il regno d'Italia. Soggetti: Esercito italiano - Carabinieri - Storia - 1814-1861 Classificazione Dewey: 355.13323 - VITA MILITARE. APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI Nomi: [Autore] Faccenda, Emanuele Identificativo record: TO01721373 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]D 355.13323 FACCE 1 [inventario:] 000425546 [numero volumi/consistenza per.:] 1v.