Catalogo delle Biblioteche Liguri Ricerca: Collezione = Saggi >> Editore = einaudi >> Autore = sanguineti, edoardo Scheda: 11/87 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bortolotto, Mario Titolo: Fase seconda : studi sulla nuova musica / Mario Bortolotto Editore,distributore, ecc.: Torino : Einaudi, [1969] Descrizione fisica: 285 p. : es. mus. ; 22 cm. Collezione: Saggi ; 445 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 693726 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 780.904 BORTM 1/1 - Possessore: Sanguineti, Edoardo. [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 780.904 BORTM 1/2 - Possessore: Sanguineti, Edoardo. Titolo uniforme: Fase seconda Soggetti: Musica - Sec. 20. Classificazione Dewey: 780.904 - MUSICA. STORIA, 1900-1999 Nomi: [Autore] Bortolotto, Mario [Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 780.904 BORTM 1/1 [Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 780.904 BORTM 1/2 Identificativo record: LO10315659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca civica "Andrea Doria" :[collocazione:]MUSICALE 780.904 BOR SEV FASS [inventario:] 000025477 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca del Conservatorio N. Paganini :[collocazione:]B G. 5. 10. [inventario:] 000023055 [numero volumi/consistenza per.:] Biblioteca universitaria di Genova: [inventario:]ES 000010781 [numero volumi/consistenza per.:] Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: pieghevole per il “28° Festival di Nuova Consonanza” (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Ottobre-Dicembre 1991); Pieghevole per il “ 9° Colloquio di Informatica Musicale” (Genova, Palazzo Art. di Mario Gamba “ Non sono un maestro ma…” (Radiocorriere, 30-10-1980);Tursi, 13-14-15-16- Novembre 1991); Art. di Alberto Sinigaglia “ Donatoni: il contenuto della musica è la sua forma” (Tuttolibri, 01-05-1981); 94 art. di Mario Bortolotto (dal 1981 al 2001); Art. di Osiride Barolo “ L’ambiguo Proteo di Salvatore Sciarrino” (Nuova Società, 12-12-1981); Art. di Gino Negri“ Musica” (Panorama, 11.01.1982); Art. di Osiride Barolo “C’è il post-moderno anche sugli spartiti” (Nuova Società, 30-01-1982); Art. di Osiride Barolo “Un’ora con Manzoni” (Nuova Società, 29-05-1982); Art. di Marcello De Angelis “ L’arpa e le turbe psichiche” (Repubblica, 28-08-1982); Art. di Ivana Musiani “ Concerto verticale, solista il computer” (Paese Sera, 08-09-1982); Art. di Massimo Mila “Brividi per il destino della Polonia nel Diario di Nono quasi sussurrato” (La Stampa, 05-10-1982); Art. di Duilio Courir “ Dolore, sentimento ed angoscia nel secondo “Diario polacco” di Nono” (Corriere della Sera, 05-10-1982); Art. di Rubens Tedeschi “ Dedicato ancora a Varsavia” (L’Unità, 05-10-1982); Art. di Ermanno Gargani “Il diario polacco di Nono nei timbri del calcolatore” (Paese Sera, 06-10-1982); Art. di Giorgio Pestelli “ Kagel, Berio e altri pagano il debito a papà Stravinski” (La Stampa, 07-10-1982); Art. di Massimo Mila “ Veleno sull’opera” (La Stampa, 05-12-1982); Art. di Osiride Barolo “Al ritmo delle foglie” (Nuovasocietà, 16-04-1983); Art. di Ludovica Ripa di Meana “ Lasciatemi vivere nella torre d’avorio” (Europeo, 23-04-1983); Art. “ Il Sapere. Dove sono finiti i princìpi dell’89?” (Europeo, 28-05-1983); Art. di Mario Pasi “Il mio capolavoro è di Cristallo” (Corriere della Sera, 07-06-1983); Art. di Sylvano Bussotti “Scala, questo è il mio Cristallo” (La Stampa, 09-06-1983); Art. di Paolo Petazzi “ Bussotti Narciso si specchia nel Cristallo” (L’Unità, 12-06-1983); Art. di Luigi Rossi “ Bussotti, favole e lumini per Ciaicovsky” (La Stampa, 12-06-1983); Art. di Mario Pasi “ Nel “Cristallo” si salva la musica” (Corriere sella Sera, 12-06-1983); Art. di Massimo Mila “ Nella musica del Cristallo” (La Stampa, 16-06-1983); Art. di Angelo Dragone “ Usa, esplode il tecnodramma” (La Stampa, 22-06-1983); Art. di Angelo Foletto “ Un affresco sonoro firmato Franco Donatoni” (Repubblica, 02-10-1983); Art. di Paolo Petazzi “Questa musica ha la febbre” (L’Unità, 03-10-1983); Art. di Sylvano Bussotti “ Metti una musa in musica” (Panorama, 23-03-1988); Art. di Lorenzo Arruga “Tre decolli mancati” (Panorama, 19-06-1988); Art. di Mario Gamba “ Il mio diavolo compone per me” ( Radiocorriere, 28-08-1988); Art. di Brunella Schisa “ Se il rumore diventa musica” ( Il Venerdì di Repubblica, 16-09-1988); Art. di Mario Gamba “Un viaggio nella quarta dimensione” (Radiocorriere, 02-10-1988); Art. di Mario Pasi “ Nono, sinfonia degli addii” (Corriere della Sera, 04-10-1988); Art. di Claudio Tempo “ L’omaggio a Giacomo Manzoni porta l’Ulivo d’oro ad Abbate” (Il secolo XIX, 04-10-1988); Art. di Paolo Petazzi “ Musica in movimento” (L’Unità, 04-10-1988); Art. di Massimo Mila “ Nel cuore di Nono, fra i suoni” (La Stampa, 04-10-1988); Art. di Leonetta Bentivoglio “ A passi psichedelici” (Panorama, 09-10-1988); Art. di Mario Gamba “ Il mio Barromini va alla Scala” (Radiocorriere, 09-10-1988); Art. di Elisa Vaccarino “ Non farò lo struzzo” (Epoca, 16-10-1988); Art. di Erasmo Valente “ Monumento per Maderna. Una dedica in forma di musica” (L’Unità, 16-11-1988); Art. di Mario Gamba “ Tra un anno farò un film opera” (Radiocorriere, 20-11-1988); Art. di Marina Paglieri “ Chantal che ti passa” (Panorama, 12-08-1990); Art. “ Biennale musica: novità di Bussotti, notturno per un solo spettatore” (Corriere della Sera, 10-10-1991); Art. di Alessandro Cannavò “Bussotti: “Moana fa bene alla musica”” (Corriere della Sera, 23-10-1991); Art. di Mario Lollo “ Moana alla Biennale 22 parole, 11 milioni” (La Stampa, 23-10-1991); Art. di Giorgio Cecchetti “ Musica e luci rosse. Bussotti con Moana alla Biennale” (Repubblica, 23-10-1991); Art. di “ Ma che musica…Moana!” (L’Unità, 23-10-1991); Art. di Giorgio Pestelli “ Un sogno musicale lungo tutta la notte” (La Stampa, 24-10-1991); Art. di Paolo Petazzi “ E per finire una parodia di Wanda Osiris. Così tramonta la gloria della Biennale” (L’Unità, 24-10-1991); Art. di Paolo Petazzi “ Henry James secondo Sciarrino” (L’Unità, 03-11-1991); Art. di Paolo Petazzi “ Hyperion al Festival d’Automne” (L’Unità, 28-11-1991); Art. di Mario Pasi “ Gramsci in musica, lo suona il quartetto Arditti” (Corriere della Sera, 30-11-1991); Art. di Elka Rigotti “ Il maestro è contro l’”arte della fuga”” (Il manifesto, 20-10-1994); Art. di Erasmo Valente “ Bussotti e la “Rara” natura del Requiem” (L’Unità, 06-04-1998) Biblioteca universitaria di Genova:[collocazione:]STUDIO ES 780.904 BORTM 1 [inventario:]ES 000010780 [numero volumi/consistenza per.:] 1 v.