Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Biblioteca = Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova >> Autore = pasolini, pier paolo
 

 
 
Scheda: 11/15
  • Permalink 11
  • |
  • Simili 11
  • | Scarico:
  • Unimarc 11
  • Json 11
  • XML 11
  • |
  • Citazioni 11
  • |
  • |
  • HTML 11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rosselli, Amelia <1930-1996>Wiki
Titolo Variazioni belliche / Amelia Rosselli ; prefazione di Pier Paolo Pasolini ; a cura di Plinio Perilli
Editore,distributore, ecc. Roma : Fondazione Piazzolla, ©1995
Descrizione fisica 219 p. ; 21 cm
Collezione Poesia europea vivente ; 15
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 ROSSA 3/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 ROSSA 3/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 ROSSA 3
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Luigi Amendola "Amelia Rosselli la poesia come dolore" e art. di Giulio Ferroni "Una voce di lacerante bellezza" (L'Unità, 12-02-1996); Art. di R.R. "Suicidio di una poetessa", art. di Mirella Serri "Una vita segnata da presagi di morte" e interventi di M.Luzi, D.Maraini, E.Siciliano, su A. Rosselli (La Stampa, 12-02-1996); Art. di Stefano Giovanardi "Quegli accenti d'amore feriti ed energici" (Repubblica, 12-02-1996); Vivian Lamarque "Amelia-Sylvia: una coincidenza?" (Corriere della Sera, 17-02-1996); Art. di Alfonso Berardinelli "Il mio canto solitario" e art. di Giovanni Giudici "Un'ingenua, i suoi splendidi fallimenti" (L'Unità, 19-02-1996); Art. di Maria Corti "Amelia che rubò il tempo e fu sconfitta" (Repubblica, 11-12-1996)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 ROSSA 3
Titolo uniforme Variazioni belliche
Classificazione Dewey 851.914 - POESIA ITALIANA, 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Rosselli, Amelia <1930-1996>
[Autore dell'introduzione] Pasolini, Pier Paolo
Perilli, Plinio
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 ROSSA 3/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 851.914 ROSSA 3/2
Identificativo record MIL0284966
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.914 ROSSA 3 2 ES 000002541Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Luigi Amendola "Amelia Rosselli la poesia come dolore" e art. di Giulio Ferroni "Una voce di lacerante bellezza" (L'Unità, 12-02-1996); Art. di R.R. "Suicidio di una poetessa", art. di Mirella Serri "Una vita segnata da presagi di morte" e interventi di M.Luzi, D.Maraini, E.Siciliano, su A. Rosselli (La Stampa, 12-02-1996); Art. di Stefano Giovanardi "Quegli accenti d'amore feriti ed energici" (Repubblica, 12-02-1996); Vivian Lamarque "Amelia-Sylvia: una coincidenza?" (Corriere della Sera, 17-02-1996); Art. di Alfonso Berardinelli "Il mio canto solitario" e art. di Giovanni Giudici "Un'ingenua, i suoi splendidi fallimenti" (L'Unità, 19-02-1996); Art. di Maria Corti "Amelia che rubò il tempo e fu sconfitta" (Repubblica, 11-12-1996) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 851.914 ROSSA 3 1 ES 0000025401 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>BERTOLANI 851.914 ROS BER VARB 000029109 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>PAN. L.III. 00028REG 000045610