Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Saggi >> Luogo di pubblicazione = milano >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG)
 

 
 
Scheda: 10/1705
  • Permalink 10
  • |
  • Simili 10
  • | Scarico:
  • Unimarc 10
  • Json 10
  • XML 10
  • |
  • Citazioni 10
  • |
  • |
  • HTML 10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galli, Giorgio <1928-2020>
Titolo Il pensiero politico occidentale : storia e prospettive / Giorgio Galli
Editore,distributore, ecc. Milano : B.C. Dalai, [2010]
Descrizione fisica 471 p. ; 21 cm
Collezione I saggi ; 408
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788860735416
Sommario o abstract All'inizio del terzo millennio, il pensiero politico occidentale si trova di fronte a due posizioni. Una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia abbia sempre funzionato bene e che continuerà a funzionare bene in futuro, come modello da proporre all'intero pianeta. Un'altra parte, invece, ritiene che tale modello, pur avendo raggiunto grandi risultati nel migliorare il livello di vita e garantire i diritti, sia attualmente in difficoltà. Per due ragioni: perché i cittadini controllano poco e male il potere politico, e sono schiavi di quello economico (come dimostra la storia degli ultimi due secoli, sino alla crisi attuale); e perché i fattori razionali ne hanno emarginati altri, propri del nostro patrimonio collettivo (emozioni, archetipi, antichi saperi). Questo libro si colloca nella corrente di pensiero che sottolinea le difficoltà. Racconta come siamo giunti a una situazione critica, nel corso dei millenni, con uno sviluppo iniziato con Erodoto per giungere a Rawls, Bauman, e Beck. Questa situazione critica ci pone di fronte a un bivio, che il maggior politologo dello scorso secolo, lo statunitense Robert Dahl, pone in questi termini: la democrazia dei nostri successori non sarà quella dei nostri predecessori; cambierà comunque. O evolverà verso una maggiore partecipazione dei cittadini al controllo del potere (politico ed economico); o subirà una involuzione sempre più oligarchica, con il potere esercitato da esigue minoranze, sempre più ridotte. Una puntuale ricostruzione storica permette all'autore di chiarire perché ritenga preferibile la prima soluzione. La stessa ricostruzione ne suggerisce la possibilità e, nel contempo, indica le direttrici lungo le quali tale possibilità possa realizzarsi, migliorando il funzionamento di quelle istituzioni democratiche nate dalla rivoluzione scientifica che sono l'orgoglio della cultura occidentale.
Soggetti POLITICA - TEORIE - STORIA (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 320.09 - SCIENZA POLITICA. TRATTAMENTO STORICO E GEOGRAFICO (edizione 21)
Nomi [Autore] Galli, Giorgio <1928-2020>
Identificativo record LO11311128
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 320.09 GALLG 1 0003977131v.