Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 801.95092 >> Autore = macchia, giovanni <1912-2001>
 

 
 
Scheda: 5/13
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macchia, Giovanni <1912-2001>Wiki
Titolo La scuola dei sentimenti / Giovanni Macchia
Editore,distributore, ecc. Caltanissetta ; Roma : S. Sciascia, 1963
Descrizione fisica 276 p. ; 20 cm.
Collezione Aretusa ; 19
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 636590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 801.95092 MACCG 9/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 801.95092 MACCG 9/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 801.95092 MACCG 9
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Giovanni Macchia “Una spada contro il Cardinale” (Repubblica, 17-05-1981); Art. di Giovanni Macchia “Quando si cominciò a parlare d’un certo Marcel” (Corriere della Sera, 07-06-1981); Art. di Roberto De Monticelli “Quando la parola è subito teatro” (Corriere della Sera, 19-06-1981); Art. di Paolo Milano “Parigi contro Versailles” (Espresso, 07-03-1982); Art. di Giovanni Macchia “Restif, lo scrittore notturno” (Corriere della Sera, 11-06-1982); Art. di Giovanni Macchia “Macchia: la mia Puglia” (Corriere della Sera, 07-03-1982); Art. di Giulio Nascimbeni “Macchia: “come vivo fra tremila libri”” (Corriere della Sera, 18-11-1982); Art. di Franco Ferrarotti “La stanza vuota di Madame Du Deffand” (Corriere della Sera, 06-02-1983); Art. di Giovanni Macchia “La Comédie Française in Italia” (Corriere della Sera, 01-10-1983)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 801.95092 MACCG 9
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) SALA 20 /C /1. 9
Titolo uniforme La scuola dei sentimenti
Soggetti Letteratura drammatica francese - Sec. 17. - Saggi (Soggettario di Firenze)
Don Giovanni (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 801.95092 - CRITICA LETTERARIA. BIOGRAFIE (edizione 21)
842.4 - LETTERATURA DRAMMATICA FRANCESE. PERIODO CLASSICO, 1600-1715 (edizione 21)
Nomi [Autore] Macchia, Giovanni <1912-2001>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 801.95092 MACCG 9/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 801.95092 MACCG 9/2
Identificativo record SBL0251944
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 20 /C /1. 9 0001839521 v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 801.95092 MACCG 9 2 ES 000010973Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Giovanni Macchia “Una spada contro il Cardinale” (Repubblica, 17-05-1981); Art. di Giovanni Macchia “Quando si cominciò a parlare d’un certo Marcel” (Corriere della Sera, 07-06-1981); Art. di Roberto De Monticelli “Quando la parola è subito teatro” (Corriere della Sera, 19-06-1981); Art. di Paolo Milano “Parigi contro Versailles” (Espresso, 07-03-1982); Art. di Giovanni Macchia “Restif, lo scrittore notturno” (Corriere della Sera, 11-06-1982); Art. di Giovanni Macchia “Macchia: la mia Puglia” (Corriere della Sera, 07-03-1982); Art. di Giulio Nascimbeni “Macchia: “come vivo fra tremila libri”” (Corriere della Sera, 18-11-1982); Art. di Franco Ferrarotti “La stanza vuota di Madame Du Deffand” (Corriere della Sera, 06-02-1983); Art. di Giovanni Macchia “La Comédie Française in Italia” (Corriere della Sera, 01-10-1983) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 801.95092 MACCG 9 1 ES 0000109721 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>FAGGI TEA TEATROFR SCUODSFAG 000000336