Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Universale Laterza >> Editore = laterza >> Luogo di pubblicazione = bari
 

 
 
Scheda: 224/1726
  • Permalink 224
  • |
  • Simili 224
  • | Scarico:
  • Unimarc 224
  • Json 224
  • XML 224
  • |
  • Citazioni 224
  • |
  • |
  • HTML 224
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Labriola, Antonio <1843-1904>Wiki
Titolo La concezione materialistica della storia / Antonio Labriola ; a cura e con un'introduzione di Eugenio Garin
Editore,distributore, ecc. Bari : Laterza, 1965
Descrizione fisica LXVII, 365 p. ; 18 cm
Collezione Universale Laterza ; 9
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 65446
Sommario o abstract La mutazione nei modi del pensiero, che da ultimo ha prodotta la dottrina storica, della quale si fa qui l'esame e la esposizione preliminare, s'è venuta svolgendo, prima con lentezza e poscia con cresciuta rapidità, appunto in questo periodo del divenire umano, in cui s'avverarono le grandi rivoluzioni politico-economiche; ossia in questa epoca, che guardata nelle forme politiche dicesi liberale, ma che guardata nel suo fondo, per effetto del dominio del capitale su la massa proletaria, è l'epoca della produzione anarchica. La mutazione nelle idee, fino alla creazione di nuovi metodi di concezione, è venuta passo passo riflettendo l'esperienza di una nuova vita. Come questa, nelle rivoluzioni degli ultimi due secoli, si è andata via via spogliando degl'involucri mitici, mistici, e religiosi, a misura che è venuta acquistando la coscienza pratica e precisa delle sue condizioni immediate e dirette, così il pensiero, che questa vita assume e teorizza, s'è alla sua volta spogliato dei presupposti teologici e metafisici, per racchiudersi, in fine, in questa prosaica esigenza: nella interpretazione della storia occorre restringersi alla coordinazione obiettiva delle condizioni determinanti e degli effetti determinati. La concezione materialistica segna il culmine di questo nuovo indirizzo nel ritrovamento delle leggi storico-sociali; in questo non è un caso particolare di una generica sociologia, o di una generica filosofia dello stato, del diritto e della storia, ma è il risolvere di tutti i dubbi e di tutte le incertezze che accompagnano le altre forme del filosofare su le cose umane, ed è l'inizio della interpretazione integrale di queste...
Note sugli esemplari
[Collocazioni:] Biblioteca Civica "Leonardo Lagorio" <Imperia> CLA 151
   [Altri inventari (316) (es. numerazioni precedenti o comunque numeri diversi da quello registrato come inventario):] Sull'occhietto: 2795 ; Sul frontespizio: 2882 e 6629 depennato
Titolo uniforme La concezione materialistica della storia.
Soggetti Materialismo storico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 335.4 - SISTEMI MARXISTI (edizione 14)
Nomi [Autore] Labriola, Antonio <1843-1904>
Garin, Eugenio
Identificativo record RAV0098246
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT I. 2 9 0002318981 v. (5. ed. invariata 1976) 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>CLA 151LIC 0000001541 v. 
Biblioteca del Liceo Ginnasio Statale L. Costa <La Spezia>CDD 335.4 LAB CONMDS 000008367 
Biblioteca del '900 <Genova>BIBL. 900 C 0 1493ROM 0000058531 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B 335.4 LAB SalaBallettoFDB 0000054341 v. - Volume catalogato con il contributo della fondazione "A. De Mari" 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 335.4 LAB 0000003351 v.