Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Autore = faggi, vico >> Paese = italia
 

 
 
Scheda: 128/175
  • Permalink 128
  • |
  • Simili 128
  • | Scarico:
  • Unimarc 128
  • Json 128
  • XML 128
  • |
  • Citazioni 128
  • |
  • |
  • HTML 128
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Céline, Louis-FerdinandWiki
Titolo Viaggio al termine della notte / Louis-Ferdinand Celine ; traduzione dal francese di Alex Alexis
Editore,distributore, ecc. Milano : Dall'Oglio, stampa 1966
Descrizione fisica 413 p. ; 18 cm
Collezione I David ; 33
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 6610221
Note Sulla coperta: ed. integrale.
Sommario o abstract Viaggio al termine della notte si impone come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresentare il Novecento, illuminandone con provocatoria originalità espressiva gli aspetti fondamentali. «Céline è stato creato da Dio per dare scandalo», scrisse Bernanos quando nel 1932 il romanzo diventò un successo mondiale, suscitando entusiasmi e contrasti feroci. Lo «scandalo Céline», che dura tuttora, è la profetica lucidità del suo delirio, uno sguardo che nulla perdona a sé e agli altri, che ha il coraggio di affrontare la notte dell'uomo così com'è. L'anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l'ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell'Africa coloniale, la New York della «folla solitaria», le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Totalmente nuovo, nel panorama francese ed europeo, è stato poi il suo modo insieme realistico e visionario, sofisticato e plebeo con cui Céline ha saputo trasfigurare questa materia incandescente. Per lui, in principio, è l'emozione, il sentimento della vita: di qui l'invenzione di un linguaggio che ha tutta l'immediatezza del «parlato» quotidiano, capace di dar voce, tra sarcasmi e pietà, alla tragicommedia di un secolo. Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del Novecento: è in realtà un'opera potentemente comica, esilarante, in cui lo spettacolo dell'abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell'incubo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 843.91 CELILF 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 843.91 CELILF 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET CELINELF VIAGATD
   Provenienza: Faggi, Vico.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 843.91 CELILF 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Gabriella Bosco “Céline, lettere dal furore” (La Stampa, 05-10-1991); Art. di Gabriella Bosco “Céline folgorato da Israele” (La Stampa, 08-11-1991); Art. di Renato Barilli “Ma Céline infuria anche nelle lettere” (Corriere della Sera, 21-11-1991); Art. di Fabio Gambaro “Céline. Storia di uno scrittore inquietante” (Repubblica, 28-04-2001)  
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 843.91 CELILF 1
Titolo uniforme Voyage au bout de la nuit
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Classificazione Dewey 843.91 - NARRATIVA FRANCESE, 1900-2000 (edizione 21)
Nomi [Autore] Céline, Louis-Ferdinand
[Traduttore] Alexis, Alex
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 843.91 CELILF 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 843.91 CELILF 1/2
[Provenienza] Faggi, Vico - [Collocazioni:] Biblioteca della Fondazione Mario Novaro FAGGI LET CELINELF VIAGATD
Forme varianti dei nomi Destouches , Louis-Ferdinand -> Céline, Louis-Ferdinand
Céline -> Céline, Louis-Ferdinand
Alessio , Luigi -> Alexis, Alex
Identificativo record SBL0241894
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 843.91 CELILF 1 2 ES 000009618Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: Art. di Gabriella Bosco “Céline, lettere dal furore” (La Stampa, 05-10-1991); Art. di Gabriella Bosco “Céline folgorato da Israele” (La Stampa, 08-11-1991); Art. di Renato Barilli “Ma Céline infuria anche nelle lettere” (Corriere della Sera, 21-11-1991); Art. di Fabio Gambaro “Céline. Storia di uno scrittore inquietante” (Repubblica, 28-04-2001)   
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 843.91 CELILF 1 1 ES 0000096171 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>FAGGI LET CELINELF VIAGATDFAG 000002995 
Biblioteca del Collegio Emiliani <Genova>B MM,II,25 000001282 
Biblioteca Civica <Dolceacqua>LIT N CELILF 000011404 
Biblioteca Civica <Loano>D 843.9 CEL 000007153