Dettaglio




Scheda: 85

  • LEADER 03536nam0 2200337 i 4500
  • 001 FRI0011963
  • 005 20240620223116.0
  • 010 $a9788811003359
  • 100 $a20220915d2022 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cita
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||y|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aScuola di felicità per eterni ripetenti$fEnrico Galiano
  • 210 $aMilano$cGarzanti$d2022
  • 215 $a174 p.$cill.$d23 cm
  • 225 $aSaggi
  • 330 $aArriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che le nostre sicurezze, spesso, sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti agli occhi una simile verità. Sono loro a rendere chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di sapere. O ci si rifiutava di sapere. Capitolo dopo capitolo, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità. Una scuola in cui le lezioni sono piccole e grandi allo stesso tempo - sull'amore, il coraggio, la libertà - e impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi. Scopriremo così che hanno ragione loro, quando ridono fino alle lacrime mentre gli adulti li osservano seri. Hanno ragione, quando amano fino a stare male mentre gli adulti li guardano con un sorriso accondiscendente. Hanno ragione, quando cadono, quando non capiscono, quando tartassano di domande finché ottengono una risposta chiara. Quando si arrabbiano perché non si sentono ascoltati. Grazie ai ragazzi, ci si rende conto che, per quanta strada si sia fatta, per quanta esperienza si sia accumulata, si è sempre eterni ripetenti. Eterni ripetenti alla scuola della felicità. Dopo L'arte di sbagliare alla grande, Enrico Galiano torna con un saggio che è come una giornata di sole dopo mesi di pioggia. Ci fa entrare nella sua classe ad ascoltare le voci e le storie di ragazze e ragazzi, e ci trasmette un'inaspettata leggerezza: leggendo queste pagine, nasce, spontanea, una voglia improvvisa di cominciare a vivere davvero.
  • 410 0$1001RAV0025970$12001 $aSaggi
  • 500 10$aScuola di felicità per eterni ripetenti$3FRI0011964$9TSAV352250
  • 676 $a371$9Scuole e loro attività; educazione speciale$v14
  • 700 1$aGaliano$b, Enrico$3TSAV352250$4070
  • 801 3$aIT$bRegione$c20220915
  • 850 $aIT-SV0024 $aIT-SV0003 $aIT-SV0035 $aIT-IM0012 $aIT-SV0105
  • 950 0$aBiblioteca Civica A. Pagliano <Laigueglia>$d 62D 371 GAL$e 62 0000106625 VMB $fD $h20240308$i20240308
  • 950 0$aBiblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>$d 79G 370.173 GAL$e 79 0000351325 VMB 1 v.$fA $h20220915$i20220915$d 79G 370.173 GAL$e 79 0000351865 VMB 1 v.$fA $h20221107$i20221107
  • 950 0$aBiblioteca Civica "Andrea Aonzo" <Quiliano>$c1 v.$d AMGEN VARI 371 GAL$e AM 0000173245 VMB $fD $h20230203$i20230203
  • 950 0$aBiblioteca Civica A. S. Novaro <Diano Marina>$d B4FS 371 GAL$e B4A 0000296635 VMB 1 v.$fA $h20230131$i20230131
  • 950 0$aBiblioteca Civica <Borghetto Santo Spirito>$c1 v.$d B9B 01/N 853.92 GAL$e B9 0000235735 VMB 1 v. (1. ristampa settembre 2022)$fA $h20221025$i20221103
  • 977 $a 62$a 79$a AM$a B4$a B9