Dettaglio




Scheda: 50

  • LEADER 02051nam0 22003133i 4500
  • 001 RAV2138645
  • 005 20240606223738.0
  • 010 $a9788811819110
  • 100 $a20220420d2021 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$ceng
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||y|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $a<<I >>12 orologi che raccontano il mondo$fDavid Rooney$gtraduzione di Albertine Cerutti
  • 210 $aMilano$cGarzanti$d2021
  • 215 $a310 p.$cill.$d23 cm
  • 225 $aSaggi
  • 312 $aTitolo sviluppato: <<I >>dodici orologi che raccontano il mondo$9RAV2138650
  • 330 $aSin dall'origine della civiltà, gli uomini hanno cercato di scandire il tempo, ma questo si è sempre ribellato al nostro controllo. Gli orologi sono stati utilizzati nel corso della storia per conservare il potere, arricchirsi, governare cittadini o controllare sudditi, e in queste pagine appassionanti ci rivelano come sono nati e quali meravigliose avventure ne hanno accompagnato lo sviluppo: dalle meridiane dell'antica Roma ai moderni smartwatch, dai complicati orologi ad acqua della Cina imperiale ai satelliti in orbita attorno alla Terra. David Rooney ci fa capire fino in fondo in che modo gli orologi hanno segnato per millenni la strada del progresso umano svolgendo un ruolo decisivo nella scoperta di nuovi continenti e nella costruzione di imperi, e ci dimostra quali sono gli effetti reali che continuano ad avere sull'economia, sulla politica e sulla nostra stessa identità.
  • 410 0$1001RAV0025970$12001 $aSaggi
  • 500 10$aAbout time$3RAV2138648$9RAVV699674
  • 517 1 $a<<I >>dodici orologi che raccontano il mondo$9RAV2138650
  • 700 1$aRooney$b, David$f <1974->$3RAVV699674$4070
  • 702 1$aCerutti$b, Albertine$3MILV152242$4730
  • 801 3$aIT$bRegione$c20220420
  • 850 $aIT-GE0163
  • 950 0$aBiblioteca Internazionale Città di Rapallo$c1 v.$d 48ITAP 529.709 ROO 12 OCR$e 48 0000540185 VMB $fA $h20220420$i20220420
  • 977 $a 48