Dettaglio




Scheda: 34

  • LEADER 01936nam0 22003253i 4500
  • 001 LO10727050
  • 005 20240618223353.0
  • 010 $a8833914445
  • 100 $a20030129d2003 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cita
  • 102 $ait
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aMemoria e utopia$eil primato dell'intersoggettività$fLuisa Passerini
  • 210 $aTorino$cBollati Boringhieri$d2003
  • 215 $a164 p., [4] c. di tav.$cill.$d22 cm
  • 225 $aSaggi$i. Storia, filosofia e scienze sociali
  • 300 $aTrad. di Stefania De Franco
  • 330 $aIl primato dell'intersoggettività è il tema che collega tutti i saggi di questa raccolta. La memoria e l'utopia connotano due diversi atteggiamenti del soggetto, l'uno volto al passato e l'altro al futuro, entrambi convergenti su un forte ancoraggio al presente. Le due posizioni condividono il carattere critico del rapporto con la situazione attuale, che rende questo ancoraggio mobile grazie agli stimoli che provengono dal passato e dal futuro. Ciò è possibile sulla base di una concezione del soggetto non unitario ma autoriflessivo, capace di riflettere e ironizzare su se stesso a partire dalla propria costitutiva intersoggettività, dall'essere in relazione con l'altro.
  • 410 0$1001CFI0520035$12001 $aSaggi$i. Storia, filosofia e scienze sociali
  • 500 10$aMemoria e utopia$3RL10086105$9CFIV046470
  • 606 $aPersona <filosofia>$2FIR$3LIGC004670$9I
  • 676 $a126$9Filosofia. L'io$v21
  • 700 1$aPasserini$b, Luisa$3CFIV046470$4070
  • 702 1$aDe Franco$b, Stefania$3TO0V360658$4730
  • 801 3$aIT$bRegione$c20030129
  • 850 $aIT-GE0038
  • 950 0$aBiblioteca universitaria di Genova$d 01D 126 PASSL 1$e 01 0003538045 VMB $fA $h20030213$i20030213
  • 951 $aBiblioteca universitaria di Genova$b 012003000000301AA2003-02-13
  • 977 $a 01