Dettaglio

Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 6* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009



Scheda: 28

  • LEADER 01858nam0 22003253i 4500
  • 001 UBO4309803
  • 005 20240604230722.0
  • 010 $a9788815275424
  • 100 $a20180515d2018 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$cita
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||y|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $aAndare per vini e vitigni$fPatrizia Passerini
  • 210 $aBologna$cil Mulino$d2018
  • 215 $a171 p.$cill.$d21 cm.
  • 225 $aRitrovare l'Italia
  • 330 $aVigne circondate da boschi, o dai resti di città perdute, vigne immerse in paesaggi incantevoli, vigne che abbracciano antiche abbazie, si dispiegano alle pendici di un vulcano o a picco sul mare: tanto variegati sono i territori del vino italiani. Seguiamolo allora questo itinerario, da sud a nord, privilegiando i vitigni più antichi, anche millenari, che sono giunti nella penisola lungo le direttrici dei coloni Greci, o frutto di domesticazione da parte degli Etruschi o di popolazioni locali, o risultato di incroci, spesso spontanei, amorevolmente diffusi poi dai Romani o, successivamente, importati dai Veneziani da quella culla del vino che sono state le regioni caucasiche e medio-orientali.
  • 410 0$1001UBO4076373$12001 $aRitrovare l'Italia
  • 500 10$aAndare per vini e vitigni$3VIA0358197$9UBOV454917
  • 606 $aVini tipici$xItalia$2FIR$3LIGC139143$9E
  • 606 $aVitigni$xItalia$2FIR$3SBLC042447$9I
  • 676 $a641.220945$9Vino. Italia$v21
  • 700 1$aPasserini$b, Patrizia$3UBOV454917
  • 801 3$aIT$bRegione$c20180515
  • 850 $aIT-GE0038
  • 950 0$aBiblioteca universitaria di Genova$d 01D 641.220945 PASSP 1$e 01 0004232395 VMB 1v.$fA $h20180515$i20190410
  • 951 $aBiblioteca universitaria di Genova$b 012018000000367AA2018-05-15
  • 977 $a 01