Dettaglio




Scheda: 26

  • LEADER 02336nam0 22003133i 4500
  • 001 UBO4702402
  • 005 20240612223810.0
  • 010 $a9788811008958
  • 100 $a20231220d2023 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$ceng
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||c|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $a<<La >>terza dimensione delle mappe$ecome la geografia dello spazio deciderà il nostro futuro$fTim Marshall$gtraduzione di Sara Caraffini, Giuseppe Maugeri
  • 210 $aMilano$cGarzanti$d2023
  • 215 $a269 p.$cill.$d22 cm
  • 225 $aSaggi
  • 330 $aSe in passato i cieli hanno ispirato i miti della creazione, influenzato le culture e stimolato il progresso scientifico, oggi la geografia dello spazio inizia ad assomigliare sempre più a un'estensione di quella terrestre. Gli esseri umani stanno trasferendo gli stati nazionali, le aziende, la storia, la politica e i conflitti molto sopra le loro teste, rivoluzionando inevitabilmente anche la vita sul nostro pianeta. Dopo 10 mappe che spiegano il mondo Tim Marshall alza lo sguardo verso il cielo, vera nuova frontiera della geopolitica mondiale, e delinea le prossime, decisive tappe dello sviluppo aerospaziale: satelliti spia orbiteranno intorno alla Luna, futuro terreno di scontro per 'approvvigionamento di acqua e terre rare, mentre le grandi potenze mondiali, a partire da Stati Uniti, Russia e Cina, saranno impegnate a ridefinire le loro sfere d'influenza affrontandosi in vere e proprie guerre stellari. Tutto questo non è fantascienza: è la realtà che promette di concretizzarsi nei prossimi anni, quando l'avanzamento tecnologico e militare ci catapulterà in una nuova era, quella dell'astropolitica.
  • 410 0$1001RAV0025970$12001 $aSaggi
  • 500 10$a<<The >>future of geography$3UBO4702407$9PARV574940
  • 700 1$aMarshall$b, Tim$f <1959->$3PARV574940$4070
  • 702 1$aMaugeri$b, Giuseppe$f <1976- >$3MODV641806$4730
  • 702 1$aCaraffini$b, Sara$3RAVV083973$4730
  • 790 1$aCaraffinni$b, Sara$3CFIV206393$zCaraffini, Sara
  • 801 3$aIT$bRegione$c20231220
  • 850 $aIT-SV0016
  • 950 0$aBiblioteca Civica Centro Studi Anton Giulio Barrili$c1 v.$d ARG 320.12 MAR TERDDM$e AR 0000349655 VMB $fD $h20231220$i20231220
  • 977 $a AR