Dettaglio

Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 5* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009



Scheda: 214

  • LEADER 02966nam0 2200337 i 4500
  • 001 PAR1296101
  • 005 20240606223619.0
  • 010 $a9788845938610
  • 100 $a20240419d2024 ||||0itac50 ba
  • 101 $aita$ceng
  • 102 $ait
  • 105 $a|||| |||c|
  • 181 1$6z01$ai $bxxxe
  • 182 1$6z01$an
  • 200 1 $a<<L'>>universo in una scatola$euna nuova storia del cosmo$fAndrew Pontzen$gtraduzione di Franco Ligabue
  • 210 $aMilano$cAdelphi$d2024
  • 215 $a282 p.$d22 cm
  • 225 $aBiblioteca scientifica$v71
  • 330 $a«L’universo non cambia molto nell’arco di una vita umana, ciò che sappiamo dell’universo invece sì». Di questo adagio è un esempio eclatante la vicenda biografica di Pontzen, che, irresistibilmente attratto dall’astronomia sin dall’infanzia, è oggi uno degli specialisti più autorevoli nel campo delle «simulazioni» cosmologiche, elaborate con supercomputer sempre più sofisticati. Muovendo dalla inattesa e sorprendente continuità tra «proiezioni» meteorologiche e cosmologiche, Pontzen ci guida lungo le tappe cruciali della scienza previsionale: ci porta per esempio nell’«imponente edificio in arenaria rossa» dello Smithsonian Institution, «il Castello» neogotico di metà Ottocento dove il direttore, Joseph Henry, deliziava gli ospiti predicendo i temporali su Washington. E illumina, attraverso quelle stazioni di avvicinamento, ogni risvolto delle simulazioni cosmologiche in corso: l’avanguardia delle macchine (delle «scatole»), tra inedita potenza di calcolo, risoluzione sempre più alta e miglior conoscenza delle «condizioni iniziali»; la «ricetta eclettica» sottostante a ogni ricerca («parti uguali di fisica consolidata, trucchi computazionali e adattamento a ciò che è già noto»); e, soprattutto, il modo in cui vengono ridefinite «sostanze» elusive come la materia e l’energia «oscure», responsabili rispettivamente della rotazione delle galassie e dell’espansione dell’universo, al punto da risultare centrali nella «storia» qui delineata. Quella storia, cioè, «che unisce i puntini tra i primi istanti dell’universo, la ragnatela cosmica dalle dimensioni inimmaginabili, e le galassie, le stelle e i pianeti che la abitano».
  • 410 0$1001CFI0051536$12001 $aBiblioteca scientifica$v71
  • 500 10$a<<The >>universe in a box$3PAR1296102$9PARV586375
  • 606 $aCosmologia$2FIR$3LO1C002014$9E
  • 606 $aUniverso$2FIR$3LIGC000572$9I
  • 676 $a523.1$9L'universo, galassie, quasar$v21
  • 700 1$aPontzen$b, Andrew$3PARV586375$4070
  • 702 1$aLigabue$b, Franco$3RAVV220500$4730
  • 801 3$aIT$bRegione$c20240419
  • 850 $aIT-GE0038
  • 950 0$aBiblioteca universitaria di Genova$d 01D 523.1 PONTA 1$e 01 0004501475 VMB $fA $h20240419$i20240419
  • 951 $aBiblioteca universitaria di Genova$b 012024000000177AA2024-04-19
  • 977 $a 01