Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo
 
 
 
Scheda: 16929/18232
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus
Titolo Agamennone / Eschilo ; traduzione della Scuola di teatro dellʼ Istituto Nazionale del Dramma Antico sotto la direzione di Umberto Albini
Editore,distributore, ecc. Siracusa : Istituto Nazionale Dramma Antico, 1994
Descrizione fisica 71 p. ; 20 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Sommario o abstract Dopo la lunga guerra di Troia, durata ben 10 anni, Agamennone ritorna vincitore in patria e si ricongiunge a sua moglie, Clitemnestra. Con sè porta da Troia distrutta la profetessa Cassandra, come concubina e schiava personale. Al suo arrivo al palazzo degli Atridi, Clitemnestra lo accoglie con pompa e onori spettanti ad un sovrano che torna dopo tanto tempo in patria. Cassandra, sulla soglia del palazzo si arresta e si rifiuta di procedere oltre, poiché profetizza la propria morte e quella dello stesso Agamennone. Il delitto sarà efferato, e placherà le Erinni, divinità vendicatrici che insidiano la vita del re a causa delle terribili colpe che gravano su tutta la stirpe degli Atridi. Interrogata sull'identità di colui che ucciderà il Re Agamennone, per via della maledizione di Apollo che la condanna a profetizzare sciagure senza mai essere creduta da coloro che le subiranno, Cassandra ne rivela invano il nome. Nessuno le crederà, e l'omicidio avverrà puntualmente. Di fronte allo sgomento del popolo per l'accaduto, Clitemnestra, responsabile assieme ad Egisto della morte del proprio marito, prende il potere. Con questo efferato omicidio, si vendica della figlia che Agamennone sacrificò agli dei per muovere la flotta alla volta di Troia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 882.01 AESC 3
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Classificazione Dewey 882.01 - POESIA DRAMMATICA E DRAMMA GRECO CLASSICO, FINO AL 500 (edizione 21)
Nomi [Autore] Aeschylus
Albini, Umberto <1923-2011>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) PIANO ES 882.01 AESC 3
[Autore] Istituto nazionale del dramma antico : Scuola di teatro
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Albini , U. -> Albini, Umberto <1923-2011>
INDA : Scuola di teatro -> Istituto nazionale del dramma antico : Scuola di teatro
Identificativo record TO01293653
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaPIANO ES 882.01 AESC 3ES 0000171101 v.