Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Collezione = Le comete
 

 
 
Scheda: 159/159
  • Permalink 159
  • |
  • Simili 159
  • | Scarico:
  • Unimarc 159
  • Json 159
  • XML 159
  • |
  • Citazioni 159
  • |
  • |
  • HTML 159
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lelait-Helo, David
Titolo Maria Callas : vissi d'arte, vissi d'amore / David Lelait-Helo
Editore,distributore, ecc. Torino : Lindau, 2009
Descrizione fisica 232, [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm
Collezione Le comete
I Quarzi. Grandi biografie
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788871807836
International Article Number (EAN) 9788871807836
Note Trad. di Sabrina Favaro.
Sommario o abstract Nata a New York il 2 dicembre 1923 da una coppia di emigranti greci in cerca di fortuna, Maria Callas visse un'infanzia e un'adolescenza difficili. Afflitta da un profondo senso di insicurezza legato al suo aspetto fisico e al contrastato rapporto con la madre, la giovane Maria cercò il suo riscatto nello studio del canto. A quattordici anni si trasferì ad Atene. Ma il suo talento sbocciò definitivamente solo in Italia nel 1947, sotto la regia di G. B. Meneghini, suo amico, amante, scaltro agente, prezioso confidente e infine marito. Passò di successo in successo: da Firenze a Napoli, da Torino a Roma fu Isotta, Turandot, Norma, Brunilde, Aida. Poi fu la volta del tempio della lirica: La Scala. Il pubblico aveva occhi e orecchi solo per Renata Tebaldi. Dovette attendere più di un anno perché le fosse offerto un ruolo. La Callas mieteva trionfi in giro per il mondo, ma la ribalta più prestigiosa le resisteva. Alla fine però vinse lei: il 7 dicembre 1951 la sua Elena nei Vespri siciliani fu memorabile. Nel 1959 si innamorò di Onassis, ma quel rapporto si rivelò distruttivo per la sua fragile sensibilità. La carriera artistica proseguì tra trionfi e crisi improvvise, ovazioni e critiche feroci. La sua salute risentiva sempre più spesso della fatica dei viaggi e del peso della celebrità. L'ultima tournée che fece con Di Stefano tra il 1973 e il 1974 fu il canto del cigno di un mito. Il 16 settembre 1977, morì nella sua bella casa di Parigi dove ormai viveva in solitudine.
Titolo uniforme Maria Callas
Soggetti Callas, Maria (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Lelait-Helo, David
[Traduttore] Favaro, Sabrina
Forme varianti dei nomi Lelait , David -> Lelait-Helo, David
Identificativo record LIG0056578
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.B III 01533 000040413