Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 7* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Editore = einaudi >> Anno di pubblicazione = 2022
 

 
 
Scheda: 11/21
  • Permalink 11
  • |
  • Simili 11
  • | Scarico:
  • Unimarc 11
  • Json 11
  • XML 11
  • |
  • Citazioni 11
  • |
  • |
  • HTML 11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calder, Barnabas
Titolo Architettura ed energia : dalla preistoria all'emergenza climatica / Barnabas Calder ; traduzione di Maddalena Ferrara
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XXV, 471 p. : ill. ; 23 cm
Collezione La biblioteca ; 80
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806253783
Sommario o abstract Una storia innovativa dell'architettura, attraverso il rapporto tra edifici e risorse energetiche nelle diverse epoche: dalle prime società agrarie a Uruk, dalle abitazioni romane ai capolavori rinascimentali, dalla Liverpool vittoriana alle megalopoli orientali contemporanee. La storia dell'architettura è la storia dell'umanità. Gli edifici in cui viviamo o abbiamo vissuto, dalle più umili capanne preistoriche ai grattacieli di oggi, rivelano le nostre priorità e ambizioni, le nostre strutture familiari e di potere. Inoltre, e in una misura mai esplorata fino ad ora, in ogni epoca l'architettura è stata plasmata dal nostro accesso all'energia, dal fuoco e l'agricoltura ai combustibili fossili. In questa storia rivoluzionaria dell'architettura mondiale, Barnabas Calder ci guida in un viaggio stupefacente verso alcuni degli edifici più sorprendenti degli ultimi quindicimila anni, da Uruk, passando attraverso l'antica Roma e la Liverpool vittoriana, alle megalopoli in forte espansione della Cina. Calder ci spiega come ogni edificio - dal Partenone alla Grande Moschea di Damasco o a una tipica casa georgiana - sia stato influenzato dall'energia che era a disposizione dei suoi architetti, e perché tutto ciò sia importante soprattutto oggi, quando il trentanove per cento delle emissioni mondiali di gas serra deriva dalla costruzione e dalla gestione degli edifici. Se vogliamo evitare cambiamenti climatici catastrofici, ora più che mai abbiamo bisogno di un'architettura bella ma anche intelligente, e di ristrutturare, non demolire, gli edifici esistenti. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Architecture
Soggetti Progettazione architettonica e ambiente (Soggettario di Firenze)
Architettura - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 720.47 - Uso delle Fonti di Energia Naturale in Architettura (edizione 21)
720.9 - ARCHITETTURA. TRATTAMENTO STORICO-GEOGRAFICO (edizione 23)
Nomi [Autore] Calder, Barnabas
[Traduttore] Ferrara, Maddalena <1959- >
Identificativo record MIL1054252
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 720.47 CALDB 1 0004388731 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>AR 720.9 CAL 000024962