Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Spinicci, Paolo
 

 
 
Scheda: 1/7
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinicci, Paolo
Titolo I pensieri dell'esperienza : interpretazione di Esperienza e giudizio di Edmund Husserl / Paolo Spinicci
Editore,distributore, ecc. Firenze : La nuova Italia, 1985
Descrizione fisica XIV, 166 p. ; 24 cm.
Collezione Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano ; 115
Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano . Sezione a cura del Dipartimento di filosofia ; 8
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8822102592
Soggetti HUSSERL, EDMUND. ERFAHRUNG UND URTEIL - STUDIO CRITICO (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Spinicci, Paolo
Identificativo record CFI0231372
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSALA 12 /I /3. 26 0002847451 v. 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>UMANISTICAFIL-481 190-4810 0000110211 v. 


 
 
Scheda: 2/7
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinicci, Paolo
Titolo Sensazione, percezione, concetto / Paolo Spinicci
Editore,distributore, ecc. Bologna : Il mulino, [2000]
Descrizione fisica 222 p. ; 22 cm.
Collezione Saggi ; 513
La filosofia contemporanea
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8815073515
Soggetti Percezione - Concezione filosofica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 121.34 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Spinicci, Paolo
Identificativo record VIA0080518
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 121.34 SPINP 1 0003400801 v. 


 
 
Scheda: 3/7
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinicci, Paolo
Titolo Simile alle ombre e al sogno : la filosofia dell'immagine / Paolo Spinicci
Editore,distributore, ecc. Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Descrizione fisica 278 p. : ill. ; 22 cm.
Collezione Nuova cultura ; 192
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788833918891
Sommario o abstract Umbratili come le presenze dell'Erebo evocate nel verso omerico che dà il titolo al libro, le raffigurazioni si lasciano cogliere da noi attraverso una duplice operazione: vediamo, ossia percepiamo una consistenza fenomenica, e insieme immaginiamo, abbandonandoci a un viluppo ludico-narrativo. Paolo Spinicci si incarica di tracciare il sottile confine che distingue, nelle immagini fuori di noi che vengono designate dal concetto di raffigurazione, la dimensione percettiva da quella immaginativa. È dai ranghi filosofici che prende la parola, per restituire alle raffigurazioni uno statuto svincolato dalla concezione linguistica e convenzionalistica in cui troppo a lungo sono rimaste impaniate, e rimettere in onore proprio il vedere senza sapere. L'assunto è che esse non siano delle parole visive che stanno per qualcos'altro, bensì oggetti percettivi che costruiscono e interpellano attraverso la loro profondità apparente. Fenomenologia della percezione e pragmatica sono ugualmente implicate nell'atto di guardare, al punto da delimitarne le condizioni di possibilità. Il dispositivo culturale complesso a cui appartiene l'immagine funziona in virtù della dialogicità che si instaura quando una scena raffigurata si rivolge allo spettatore e lo invita a una drammatizzazione immaginativa che conserva il battito delle cose reali.
Soggetti Immagini - Linguaggio (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 111.85 - BELLEZZA (edizione 21)
Nomi [Autore] Spinicci, Paolo
Identificativo record RAV1682243
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 111.85 SPINP 1 0003873741 v. 


 
 
Scheda: 4/7
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinicci, Carlo Alberto
Titolo L' acquario di acqua dolce / Carlo Alberto e Paolo Spinicci
Editore,distributore, ecc. Milano : G. De Vecchi, 1977
Descrizione fisica 167 p., [ 8] p. di tav. : ill. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 789272
Soggetti Pesci di acquario (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 639.3 - Animali Selvatici. Allevamento di Vertebrati a Sangue Freddo (edizione 21)
Nomi [Autore] Spinicci, Carlo Alberto
[Autore] Spinicci, Paolo
Identificativo record SBL0148397
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 639.3 ALB 000003488 


 
 
Scheda: 5/7
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Husserl, EdmundWiki
Titolo Lineamenti di etica formale : lezioni sull'etica e la teoria dei valori del 1914 / Edmund Husserl ; a cura di Paola Basso e Paolo Spinicci
Editore,distributore, ecc. Firenze : Le lettere, [2002]
Descrizione fisica 171 p. ; 24 cm.
Collezione I biancospini ; 4
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8871666623
Sommario o abstract Dettando le leggi di un volere razionale e non empirico, in queste lezioni del 1914 - che per la prima volta rendono accessibile al lettore italiano il pensiero etico di Husserl - si delineano le condizioni di sensatezza del valutare e dell'agire, all'interno dei complessi rapporti che sul piano formale legano la soggettività ai valori. All'esistenza di un'etica formale e delle sue leggi a priori, Husserl giunge per via indiretta: attraverso l'impasse in cui fatalmente cade lo scettico pratico con la sua richiesta di rifiutare validità a qualunque richiesta. Ecco il controsenso pratico, analogon del controsenso logico, ed ecco poste le basi per un radicale parallelismo che porta ad articolare le diverse modalità della ragion pratica e assiologica sulla falsariga delle modalità della ragion logica. Ma si tratta di un parallelismo inevitabilmente asimmetrico: nella sfera pratica, infatti, viene subito a cadere la pretesa di autonomia assoluta delle possibilità pratiche rispetto alla situazione obiettiva del soggetto. Nel corso di questa "logica" della sfera emotiva, Husserl illustra in modo articolato il pronunciarsi della soggettività a fronte di un orizzonte di cose ed eventi verso cui siamo chiamati a prendere posizione, anche in assenza di una certezza piena. Analizzando le specifiche modalità deduttive del volere e del desiderio per rendere ragione della complessità dei dilemmi della scelta, vengono svelati alcuni nessi decisivi di quest'etica formale, sulla base del presupposto che vede i valori come grandezze confrontabili, soggetti dunque ad accrescimento o diminuzione in forza del postulato della mediazione e dell'assorbimento tra i diversi valori in gioco. Con queste lezioni Husserl ribadisce la reciproca comunanza degli atti conoscitivi e quelli emotivi, senza però tacere una supremazia di fondo della sfera logico-conoscitiva: "dobbiamo" solo ciò che "sappiamo".
Titolo uniforme Vorlesungen uber Ethik und Wertlehre: 1908-1914
Nomi [Autore] Husserl, Edmund
[Curatore] Spinicci, Paolo
[Curatore] Basso, Paola <1970- >
Identificativo record TO01137008
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica <Monterosso al Mare>DB C 3 28 LINDEFDB 000000345 


 
 
Scheda: 6/7
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costa, Vincenzo <1964- >Wiki
Titolo La fenomenologia / Vincenzo Costa, Elio Franzini, Paolo Spinicci
Editore,distributore, ecc. Torino : G. Einaudi, 2002
Descrizione fisica X, 335 p. ; 20 cm.
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 176
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8806161237
9788806161231, (Rist. 2008)
Numero bibliografia nazionale IT 2003-8513
Soggetti Fenomenologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 142.7 - FENOMENALISMO E FENOMENOLOGIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Costa, Vincenzo <1964- >
[Autore] Franzini, Elio
[Autore] Spinicci, Paolo
Identificativo record UBO1650770
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 142.7 COSTV 1 000350415 


 
 
Scheda: 7/7
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Searle, John Rogers
Titolo Vedere le cose come sono : una teoria della percezione / John R. Searle ; edizione italiana a cura di Paolo Spinicci e Davide Bordini
Editore,distributore, ecc. Milano : Raffaello Cortina, 2016
Descrizione fisica XXVII, 250 p., [2] carte di tav. : ill. ; 23 cm
Collezione Scienza e idee ; 269
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788860308214
Note Traduzione di D. Bordini
Titolo uniforme Seeing things as they are
Soggetti Percezione - Teorie (Soggettario di Firenze)
Intenzionalita <filosofia> (Soggettario di Firenze)
Conoscenza (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 128 - IL GENERE UMANO (FILOSOFIA) (edizione 21)
Nomi Searle, John Rogers
Spinicci, Paolo
Bordini, Davide
Forme varianti dei nomi Searle , John -> Searle, John Rogers
Searle , John R. -> Searle, John Rogers
Identificativo record LO11630021
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 128 SEARJR 1 0004174771v.