Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Lilla, Mark
 

 
 
Scheda: 1/2
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lilla, Mark
Titolo Il genio avventato : Heidegger, Schmitt, Benjamin, Kojeve, Foucault, Derrida e i tiranni moderni / Mark Lilla ; traduzione di Giuseppe Gallo
Editore,distributore, ecc. Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2010!
Descrizione fisica 237 p. ; 21 cm.
Collezione I saggi ; 405
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788860735584
Titolo uniforme The reckless mind
Soggetti Filosofi - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Filosofia - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 109 - STORIA DELLA FILOSOFIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Lilla, Mark
Gallo, Giuseppe <1960- >
Identificativo record LO11296243
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 109 LILLM 1 0003969891v. 


 
 
Scheda: 2/2
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lilla, Mark
Titolo Il Dio nato morto : religione, politica e Occidente moderno / Mark Lilla ; traduzione di Riccardo Fedriga e Sara Puggioni
Editore,distributore, ecc. Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2009]
Descrizione fisica 351 p. ; 21 cm.
Collezione I saggi ; 378
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788860733979
Sommario o abstract Le passioni religiose stanno di nuovo condizionando la politica mondiale. Il tentativo di ricondurre la sfera del "politico" sotto l'autorità divina ha ripreso piede, ridimensionando le aspettative di un futuro più secolarizzato. In "II Dio nato morto", Mark Lilla risale alle origini di questa antica controversia, illustrandone il ruolo sorprendente avuto nel modellare il pensiero occidentale. Storicamente, l'organizzazione della maggior parte delle civiltà si è basata su una teologia politica, in cui un mito o una rivelazione indicavano il giusto ordine della società. Tuttavia, a seguito della crisi che ha colpito il cristianesimo circa cinquecento anni fa, l'Europa vide il sorgere di una nuova sfida intellettuale al vecchio schema teologico. Concependo la religione come un'espressione della natura umana, e non come un dono di Dio, i pensatori occidentali moderni hanno trovato una via per liberare la politica dall'autorità divina ed ergere delle barriere contro il potere distruttivo delle passioni religiose. Ma le seduzioni della teologia politica sono sempre in agguato, anche in Occidente. Come Lilla mostra con chiarezza, la tentazione del pensiero europeo a subordinare la politica alla religione è rimasta forte, assumendo sempre nuove forme. A partire dalla seconda guerra mondiale si è sviluppato un potente messianismo politico, che ha giustificato le più terribili ideologie del nostro tempo.
Titolo uniforme The stillborn God.
Soggetti Religione e politica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 321.10904 - (edizione 21)
Nomi [Autore] Lilla, Mark
Puggioni, Sara <1966- >
Fedriga, Riccardo
Identificativo record LO11233500
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 321.1 LIL 000030584