Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 7* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Biblioteca = Biblioteca del Civico Museo dell'Attore del Teatro Stabile di Genova >> Autore = costa, antonio <1942- >
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costa, Antonio <1942- >Wiki
Titolo Il richiamo dell'ombra : il cinema e l'altro volto del visibile / Antonio Costa
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica XV, 180 : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 745
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806234256
Numero bibliografia nazionale IT 2020-10056
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Perché il richiamo dell'ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli interpreti, al fascino radioso di corpi e volti? Negli ultimi trent'anni numerosi filosofi, storici, teorici dell'arte e del cinema si sono occupati del tema dell'ombra. Questo libro ci invita a compiere un viaggio che comincia a Cape Cod, Massachusetts, dove il mito della caverna di Platone incontra la pittura di Hopper e il cinema sperimentale di Gustav Deutsch, e si conclude nella grotta Chauvet, dove Werner Herzog rievoca le origini della pittura e ci mostra Fred Astaire che balla con la sua ombra. Il saggio procede per accostamenti e intersezioni, tra cinema, letteratura e arti visive, tra Ombra di E. A. Poe, Faust di Murnau e Fantasia di W. Disney, tra le ombre di Peter Schlemihl, di Peter Pan e di Pinocchio, tra Antonioni, Lars von Trier, Deleuze, Tanizaki e il cinema di Ozu, tra le piazze deserte di Giorgio de Chirico e le video-installazioni di William Kentridge. Specifici approfondimenti sono dedicati a due momenti irripetibili della storia del cinema: l'espressionismo, quando le ombre di Caligari, Nosferatu e il Kammerspielfilm coniugavano «urlo e geometria», e l'età del noir americano in cui grandi direttori della fotografia sapevano agitare le ombre più inquietanti dello spazio metropolitano esaltando, al tempo stesso, tutto il fulgore delle star.
Titolo uniforme Il richiamo dell'ombra
Soggetti Cinema - Temi [:] Ombre (Soggettario di Firenze)
Immagini cinematografiche - Linguaggio - Ruolo [delle] Ombre (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 791.43014 - LINGUAGGIO (TERMINOLOGIA), COMUNICAZIONE DI CINEMA (edizione 21)
Nomi [Autore] Costa, Antonio <1942- >
Identificativo record ARE0003919
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 791.43014 COSTA 1 0004291011 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.C III. 00660REG 000046578 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costa, Antonio <1942- >Wiki
Titolo La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock : il senso delle cose nei film / Antonio Costa
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2014
Descrizione fisica XVII, 370 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 631
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806198602
Soggetti Film - Interpretazione (Soggettario di Firenze)
Oggetti nel cinema (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 791.4301 - CINEMA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi Costa, Antonio <1942- >
Identificativo record RMS2671529
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 791.4301 COSTA 2 000412915 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MAG CINE 44 000043378 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.C III. 00586REG 000046098 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costa, Antonio <1942- >Wiki
Titolo Il cinema e le arti visive / Antonio Costa
Edizione Nuova ed. riveduta e ampliata
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica XVIII, 411 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 785
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806254124
Numero bibliografia nazionale IT 2022-9877
Sommario o abstract In questo saggio, che amplia e approfondisce la precedente edizione apparsa nel 2002 e più volte ristampata, Antonio Costa esplora i rapporti tra il cinema e le arti visive idealmente collocati all'incrocio dei tre spazi analizzati da Éric Rohmer: pittorico, architettonico e filmico. L'interazione tra vari modelli di rappresentazione è studiata con particolare attenzione alle problematiche dell'iconografia e dell'intertestualità, sia negli attuali assetti dei rapporti tra cinema e nuove frontiere del visivo, sia in quelle fasi in cui più vivace è stata la dinamica degli scambi. Oltre al riesame del dibattito sui film «pittorialisti» degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e della grande stagione della riflessione teorica (Ragghianti, Arnheim, Panofsky, Warburg, Ejzenstejn), i vari capitoli discutono quelle realizzazioni filmiche che più si prestano alla riflessione teorica e metodologica: dai critofilm dello stesso Ragghianti ai film-saggio, dalla produzione delle avanguardie storiche al recente fenomeno del film-evento che segna un rilancio, sia pure con esiti controversi, del documentario d'arte. La trattazione, attenta ai rapporti con l'architettura e con la pittura, fa riferimento agli autori che meglio illustrano la tipologia degli scambi, da Godard a Pasolini, da Tarkovskij a Greenaway, da Visconti a Lynch, da Antonioni a Hitchcock, da Fellini a Paolo Sorrentino. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Il cinema e le arti visive
Soggetti Cinema - Rapporti [con l'] Architettura [e la] Pittura (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 791.4301 - CINEMA. FILOSOFIA E TEORIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Costa, Antonio <1942- >
Identificativo record VIA0500998
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 791.4301 COSTA3 0004381131 v. 
Biblioteca della Fondazione Mario Novaro <Genova>MAG CINE 138 000046654 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.C III. 00791REG 000047503