Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 458 >> Biblioteca = Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) >> Biblioteca = Biblioteca Civica "Rina Pellegri" <Arcola>
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolelli, TristanoWiki
Titolo Italiano si e no / di Tristano Bolelli
Editore,distributore, ecc. Milano : Longanesi, [1988]
Descrizione fisica 224 p. ; 21 cm
Collezione Il cammeo ; 170
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8830408352
Numero bibliografia nazionale IT 90-5284
Note Scritti già pubbl. in periodici vari.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 450.14 BOLET 2/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 450.14 BOLET 2/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 450.14 BOLET 2
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Biglietto da visita del Dott. Mario Biondi con saluti a Edoardo Sanguineti; Art. di Giacomo Ghidelli “Si dice ma non si scrive” (L’Unità, 19-10-1988); Art. di Luciano Satta “L’aggettivo gonfiato” (Il Giornale, 13-11-1988)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 450.14 BOLET 2
Soggetti Lingua italiana (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 450.14 - (edizione 21)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 20)
Nomi [Autore] Bolelli, Tristano
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 450.14 BOLET 2/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 450.14 BOLET 2/2
Identificativo record CFI0125726
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 450.14 BOLET 2 2 ES 000010774Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: biglietto da visita del Dott. Mario Biondi con saluti a Edoardo Sanguineti; Art. di Giacomo Ghidelli “Si dice ma non si scrive” (L’Unità, 19-10-1988); Art. di Luciano Satta “L’aggettivo gonfiato” (Il Giornale, 13-11-1988) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 450.14 BOLET 2 1 ES 0000107731 v. 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 458 BOL ITASEN 000005994 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>UMANISTICAITAG-045 945-50-450 0000036731 v. 
Biblioteca del Liceo Tommaso Parentucelli <Sarzana> Biblioteca temporaneamente chiusaGEN 458 BOL ITASEN 000005537 
Biblioteca del Liceo Tommaso Parentucelli <Sarzana> Biblioteca temporaneamente chiusaGEN 458 BOL ITASEN 000005536 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Todisco, AlfredoWiki
Titolo Ma che lingua parliamo / di Alfredo Todisco
Editore,distributore, ecc. Milano : Longanesi, 1984
Descrizione fisica 148 p. ; 21 cm
Collezione Il cammeo ; 83
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Segue: Appendice 1., Appendice 2. [[I
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Alfredo Todisco “ L’italiano ha bisogno di buoni insegnamenti” (Corriere della Sera, 01-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “L’italiano si unifica ma perde purezza” (Corriere della Sera, 08-04-1983); Art. di Fabio Troncarelli “ Mi sono sognato una lingua uguale per tutti) (Europeo, 09-04-1983); Art. di Massimo Dini “ Bada a come parli” (Panorama, 11-04-1983); Art. di Giovanni Cerruti “ Dibattito su Babilonia” (La Stampa, 16-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “ Mitterand contro le parole inglesi” (Corriere della Sera, 16-04-1983); Art. di Giampaolo Dossena “ Né arabo né cinese: nel Duemila parleremo “anglese”” (Tuttolibri, 14-04-1984); Art. di Tullio De Mauro “ Mai più dire “spazzino”” (L’Unità, 01-05-1984); Art. di Giulio Nascimbeni “ C’è ancora speranza per il passato remoto?” Corriere della Sera, 29-06-1984); Art. di Carla Marello “ L’italiano è difficile anche per i linguisti” (Tuttolibri, 28-07-1984); Art. di Giovanni Giudici “ Siamo tanti bravi pappagalli” (L’Unità, 02-08-1984); Art. di Sandro Magister “ La multilingua” (L’Espresso, 09-09-1984); Art. di Saverio Vertone “ L’italiano non è un Arlecchino” (Il Secolo XIX, 15-09-1984); Art. di Tristano Bolelli “ Tra romanesco e gergo tecnologico” (La Stampa, 25-09-1984); Art. di Oreste del Buono “ Un po’ troppo Bellow” (Europeo, 13-10-1984); Art. di Luciano Curino “ L’italiano corre e rischia” (La Stampa, 06-02-1987): Art. di Luciano Curino “ L’italiano nato in officina” (La Stampa, 10-02-1987)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1
Soggetti Lingua italiana - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 12)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 11)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 20)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 21)
Nomi [Autore] Todisco, Alfredo
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/2
Identificativo record CFI0059629
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 458 TODIA 1 2 ES 000010777Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Alfredo Todisco “ L’italiano ha bisogno di buoni insegnamenti” (Corriere della Sera, 01-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “L’italiano si unifica ma perde purezza” (Corriere della Sera, 08-04-1983); Art. di Fabio Troncarelli “ Mi sono sognato una lingua uguale per tutti) (Europeo, 09-04-1983); Art. di Massimo Dini “ Bada a come parli” (Panorama, 11-04-1983); Art. di Giovanni Cerruti “ Dibattito su Babilonia” (La Stampa, 16-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “ Mitterand contro le parole inglesi” (Corriere della Sera, 16-04-1983); Art. di Giampaolo Dossena “ Né arabo né cinese: nel Duemila parleremo “anglese”” (Tuttolibri, 14-04-1984); Art. di Tullio De Mauro “ Mai più dire “spazzino”” (L’Unità, 01-05-1984); Art. di Giulio Nascimbeni “ C’è ancora speranza per il passato remoto?” Corriere della Sera, 29-06-1984); Art. di Carla Marello “ L’italiano è difficile anche per i linguisti” (Tuttolibri, 28-07-1984); Art. di Giovanni Giudici “ Siamo tanti bravi pappagalli” (L’Unità, 02-08-1984); Art. di Sandro Magister “ La multilingua” (L’Espresso, 09-09-1984); Art. di Saverio Vertone “ L’italiano non è un Arlecchino” (Il Secolo XIX, 15-09-1984); Art. di Tristano Bolelli “ Tra romanesco e gergo tecnologico” (La Stampa, 25-09-1984); Art. di Oreste del Buono “ Un po’ troppo Bellow” (Europeo, 13-10-1984); Art. di Luciano Curino “ L’italiano corre e rischia” (La Stampa, 06-02-1987): Art. di Luciano Curino “ L’italiano nato in officina” (La Stampa, 10-02-1987) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 458 TODIA 1 1 ES 0000107761 v. 
Biblioteca civica di FolloD 457 TOD MA CLP 000002152 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 458 TOD MA CLP 000004388 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 10 4 13R 0000060061 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LN 458 TOD 000007075 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muljačić, ŽarkoWiki
Titolo Introduzione allo studio della lingua italiana / Zarko Muljacic
Descrizione fisica Torino : Einaudi, \1971! - 388 p. ; 19 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi ; 159
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8806031503
Numero bibliografia nazionale IT S6-460
Note Segue: Bibliografia
Soggetti Lingua italiana - Studi - Bibliografia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 450 - ITALIANO, ROMENO E RETO ROMANZO (edizione 12)
450.7 - LINGUA ITALIANA. STUDIO E INSEGNAMENTO (edizione 20)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 21)
Nomi [Autore] Muljačić, Žarko
Identificativo record UMC0033189
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaCONT I. 203 159 0002118031 v. 
Biblioteca civica Leonardo Lagorio <Imperia>LETT 1424 0000371011 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>GENERALE 450.7 MUL INTASD 000018523 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 450,7 MUL INTASD 000001622 
Biblioteca del Liceo Ginnasio Statale L. Costa <La Spezia>CDD 450.7 MUL INTASD 000001295 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B V - D-313FC 0000207471 v. 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 450 MUL 000000546 
Biblioteca Istituto di Istruzione Superiore Federico Patetta <Cairo Montenotte>PATETTA 450 MULP 0000039751 v. 
Biblioteca Civica Agostino Sasso <Ceriale>M 458 MUL 000001868 
Biblioteca del Liceo Della Rovere <Savona> Biblioteca temporaneamente chiusaDR 457 MUL intDR 0000144421 v.