Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 457 >> Autore = sanguineti, edoardo >> Luogo di pubblicazione = milano
 

 
 
Scheda: 1/4
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zolli, Paolo
Titolo Le parole dialettali / Paolo Zolli
Editore,distributore, ecc. Milano : Rizzoli, 1986
Descrizione fisica 194 p. ; 22 cm.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8817858846
Numero bibliografia nazionale IT 89-2844
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 ZOLLP 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 ZOLLP 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 ZOLLP 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] 12 fogli con note dattiloscritte di Edoardo Sanguineti; 4 fotocopie del periodico “Italiano Oltre”, Anno I (1986) numero 5; 4 fotocopie del periodico “Italiano Oltre”, Anno II (1987) numero 2; 5 fotocopie dell’estratto da “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano” (Genova, 29-05-1987); Art. di e.mon. “In ogni parola c’è una storia” La Stampa del 22-10-1986); Art. di Michele Dzieduszycki “Lingua e buoi dei paesi tuoi” (Europeo, 08-11-1986); Art. di Tristano Bolelli “Scartoffie lombarde inghippi romani e scalogne triestine” (Tuttolibri, 10-01-1987); Art. di Nello Ajello “Viva le Italie” (L’Espresso, 28-06-1987); 1 foglietto con note mss. del prof. Sanguineti tra le pp. 156-157
   [Dedica dell'autore (316):] Dedica dell'autore a ES
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 ZOLLP 1
Soggetti Lingua italiana - Lessico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 12)
457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 14)
457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 21)
Nomi [Autore] Zolli, Paolo
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 ZOLLP 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 ZOLLP 1/2
Identificativo record CFI0027438
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 457 ZOLLP 1 2 ES 000010702Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: 12 fogli con note dattiloscritte di Edoardo Sanguineti; 4 fotocopie del periodico “Italiano Oltre”, Anno I (1986) numero 5; 4 fotocopie del periodico “Italiano Oltre”, Anno II (1987) numero 2; 5 fotocopie dell’estratto da “Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano” (Genova, 29-05-1987); Art. di e.mon. “In ogni parola c’è una storia” La Stampa del 22-10-1986); Art. di Michele Dzieduszycki “Lingua e buoi dei paesi tuoi” (Europeo, 08-11-1986); Art. di Tristano Bolelli “Scartoffie lombarde inghippi romani e scalogne triestine” (Tuttolibri, 10-01-1987); Art. di Nello Ajello “Viva le Italie” (L’Espresso, 28-06-1987); 1 foglietto con note mss. del prof. Sanguineti tra le pp. 156-157 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 457 ZOLLP 1 1 ES 0000107011 v. 
Biblioteca Civica "Michele Ferrari" <Castelnuovo Magra>SA 457 ZOL PARDZ 000008244 
Biblioteca Civica di Riccò del GolfoCDD 457 ZOL PARD 000002302 
Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio <S. Stefano al Mare>LIN 457 ZOLLP 000006940 


 
 
Scheda: 2/4
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beccaria, Gian LuigiWiki
Titolo Sicuterat : il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti / Gian Luigi Beccaria
Editore,distributore, ecc. Milano : Garzanti, 2002
Descrizione fisica 277 p. ; 20 cm.
Collezione Gli elefanti . Saggi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 8811676908
9788811676904
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 BECCGL 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
Soggetti Lingua italiana - Lessico - Influssi della lingua latina liturgica (Soggettario di Firenze)
Dialetti italiani - Lessico - Influssi della lingua latina liturgica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 14)
457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 21)
Nomi [Autore] Beccaria, Gian Luigi
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 457 BECCGL 1
Identificativo record UMC0309771
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 457 BECCGL 1ES 0000103271 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>G 452 BEC 0000191751 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LN 457 BEC 000020030 


 
 
Scheda: 3/4
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Todisco, AlfredoWiki
Titolo Ma che lingua parliamo / di Alfredo Todisco
Editore,distributore, ecc. Milano : Longanesi, 1984
Descrizione fisica 148 p. ; 21 cm
Collezione Il cammeo ; 83
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Segue: Appendice 1., Appendice 2. [[I
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Alfredo Todisco “ L’italiano ha bisogno di buoni insegnamenti” (Corriere della Sera, 01-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “L’italiano si unifica ma perde purezza” (Corriere della Sera, 08-04-1983); Art. di Fabio Troncarelli “ Mi sono sognato una lingua uguale per tutti) (Europeo, 09-04-1983); Art. di Massimo Dini “ Bada a come parli” (Panorama, 11-04-1983); Art. di Giovanni Cerruti “ Dibattito su Babilonia” (La Stampa, 16-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “ Mitterand contro le parole inglesi” (Corriere della Sera, 16-04-1983); Art. di Giampaolo Dossena “ Né arabo né cinese: nel Duemila parleremo “anglese”” (Tuttolibri, 14-04-1984); Art. di Tullio De Mauro “ Mai più dire “spazzino”” (L’Unità, 01-05-1984); Art. di Giulio Nascimbeni “ C’è ancora speranza per il passato remoto?” Corriere della Sera, 29-06-1984); Art. di Carla Marello “ L’italiano è difficile anche per i linguisti” (Tuttolibri, 28-07-1984); Art. di Giovanni Giudici “ Siamo tanti bravi pappagalli” (L’Unità, 02-08-1984); Art. di Sandro Magister “ La multilingua” (L’Espresso, 09-09-1984); Art. di Saverio Vertone “ L’italiano non è un Arlecchino” (Il Secolo XIX, 15-09-1984); Art. di Tristano Bolelli “ Tra romanesco e gergo tecnologico” (La Stampa, 25-09-1984); Art. di Oreste del Buono “ Un po’ troppo Bellow” (Europeo, 13-10-1984); Art. di Luciano Curino “ L’italiano corre e rischia” (La Stampa, 06-02-1987): Art. di Luciano Curino “ L’italiano nato in officina” (La Stampa, 10-02-1987)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1
Soggetti Lingua italiana - Sec. 20. (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 12)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 11)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 20)
458 - USO DELL'ITALIANO (edizione 21)
Nomi [Autore] Todisco, Alfredo
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 458 TODIA 1/2
Identificativo record CFI0059629
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 458 TODIA 1 2 ES 000010777Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Alfredo Todisco “ L’italiano ha bisogno di buoni insegnamenti” (Corriere della Sera, 01-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “L’italiano si unifica ma perde purezza” (Corriere della Sera, 08-04-1983); Art. di Fabio Troncarelli “ Mi sono sognato una lingua uguale per tutti) (Europeo, 09-04-1983); Art. di Massimo Dini “ Bada a come parli” (Panorama, 11-04-1983); Art. di Giovanni Cerruti “ Dibattito su Babilonia” (La Stampa, 16-04-1983); Art. di Alfredo Todisco “ Mitterand contro le parole inglesi” (Corriere della Sera, 16-04-1983); Art. di Giampaolo Dossena “ Né arabo né cinese: nel Duemila parleremo “anglese”” (Tuttolibri, 14-04-1984); Art. di Tullio De Mauro “ Mai più dire “spazzino”” (L’Unità, 01-05-1984); Art. di Giulio Nascimbeni “ C’è ancora speranza per il passato remoto?” Corriere della Sera, 29-06-1984); Art. di Carla Marello “ L’italiano è difficile anche per i linguisti” (Tuttolibri, 28-07-1984); Art. di Giovanni Giudici “ Siamo tanti bravi pappagalli” (L’Unità, 02-08-1984); Art. di Sandro Magister “ La multilingua” (L’Espresso, 09-09-1984); Art. di Saverio Vertone “ L’italiano non è un Arlecchino” (Il Secolo XIX, 15-09-1984); Art. di Tristano Bolelli “ Tra romanesco e gergo tecnologico” (La Stampa, 25-09-1984); Art. di Oreste del Buono “ Un po’ troppo Bellow” (Europeo, 13-10-1984); Art. di Luciano Curino “ L’italiano corre e rischia” (La Stampa, 06-02-1987): Art. di Luciano Curino “ L’italiano nato in officina” (La Stampa, 10-02-1987) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 458 TODIA 1 1 ES 0000107761 v. 
Biblioteca civica di FolloD 457 TOD MA CLP 000002152 
Biblioteca civica "Rina Pellegri" <Arcola>D 458 TOD MA CLP 000004388 
Biblioteca dell'Istituto Falcone <Loano> Biblioteca temporaneamente chiusaR 10 4 13R 0000060061 v. 
Biblioteca Civica "Manlio Trucco" <Albisola Sup.>LN 458 TOD 000007075 


 
 
Scheda: 4/4
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrero, Ernesto <1938-2023>Wiki
Titolo I gerghi della malavita dal Cinquecento a oggi / Ernesto Ferrero
Editore,distributore, ecc. [Milano] : A. Mondadori, 1972
Descrizione fisica 382 p. : ill. ; 19 cm
Collezione Oscar . L ; 57
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note In copertina: Aggressività espressiva e ironia mordace in un dizionario che è anche la biografia della mala
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 453.1 FERRE 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 453.1 FERRE 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 453.1 FERRE 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Manlio Maradei “Parolaccia d’onore” (Espresso, 06-02-1972); Art. di Gian Carlo Fusco “Così parla la “mala” riveduta e corretta” (Stampa Sera, 22-11-1976); Art. di Carlo Ciavoni e Giuliano Prasca “Il week-end con il buco” due articoli (Paese Sera, 27-07-1982); Art. di Luciano Visintin “Quel beffardo e romantico linguaggio della mala” (Corriere della Sera, 13-12-1982)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 453.1 FERRE 1
Titolo uniforme I gerghi della malavita dal Cinquecento a oggi
Altri titoli I gerghi della malavita.
I gerghi della malavita dal '500 a oggi.
Soggetti Gergo dei delinquenti - Dizionari (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 408 - TRATTAMENTO DEL LIMGUAGGIO SECONDO GRUPPI DI PERSONE (edizione 12)
408.9 - (edizione 12)
453 - DIZIONARI IN ITALIANO (edizione 12)
453.1 - LINGUA ITALIANA. DIZIONARI SPECIALI (edizione 21)
457 - ITALIANO NON STANDARD (edizione 21)
Nomi [Autore] Ferrero, Ernesto <1938-2023>
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 453.1 FERRE 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 453.1 FERRE 1/2
Identificativo record PAL0046824
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 453.1 FERRE 1 2 ES 000011229Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Manlio Maradei “Parolaccia d’onore” (Espresso, 06-02-1972); Art. di Gian Carlo Fusco “Così parla la “mala” riveduta e corretta” (Stampa Sera, 22-11-1976); Art. di Carlo Ciavoni e Giuliano Prasca “Il week-end con il buco” due articoli (Paese Sera, 27-07-1982); Art. di Luciano Visintin “Quel beffardo e romantico linguaggio della mala” (Corriere della Sera, 13-12-1982) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 453.1 FERRE 1 1 ES 0000112281 v. 
Biblioteca civica "Andrea Doria" <Lerici>FONDI SPEC457 FER GIU GERDMD 000021054 
Biblioteca ISCUM <Genova> Biblioteca temporaneamente chiusaSEDE I /10 /6 LESSICO 000011689 
Biblioteca Internazionale Città di RapalloITAC 453 FER 0000139451 v., 2. ed. inalt. del 1972. 
Biblioteca del '900 <Genova>BIBL. 900 C 0 143ROM 0000001411 v. 
Biblioteca Civica "Mario Borsalino" <Tovo San Giacomo>B 408.9 FER 000010438