Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Sanguineti, Edoardo >> Autore = rotta, salvatore >> Biblioteca = Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo (ISC) >> Autore = firpo, luigi
 

 
 
Scheda: 1/3
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campanella, Tommaso <1568-1639>Wiki
Titolo Apologia di Galileo / Tommaso Campanella ; a cura di Luigi Firpo
Editore,distributore, ecc. Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1968
Descrizione fisica 195 p., [4] carte di tav. : ill., ritr. ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT 693338
Note In testa alla copertina e all'occhietto: Strenna UTET 1969; edizione fuori commercio
In custodia
Contiene anche la riproduzione facsimilare dell'edizione originale del 1622 (in latino)
Sommario o abstract Apologia pro Galileo è una delle opere più significative di Tommaso Campanella e uno dei testi chiave del moderno dibattito sulla libertà della ricerca scientifica. Messa a punto, probabilmente, tra la fine del 1615 e l’inizio del 1616, nel pieno della polemica sul sistema eliocentrico copernicano, vide la luce a Francoforte nel 1622, mentre il suo autore era ancora incarcerato a Napoli. In essa Campanella sostiene la compatibilità tra le tradizionali verità cristiane e le nuove scoperte realizzate da Galileo e, con generosità ed eroismo, si oppone al tentativo di limitare la libertà di indagine scientifica in nome del primato dell’aristotelismo e della teologia. Il dibattito sul copernicanesimo rappresenta uno dei più affascinanti e drammatici capitoli dell’intera rivoluzione scientifica e con l’Apologia Campanella ne diventa uno dei maggiori protagonisti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 215 CAMPT 1/1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 215 CAMPT 1/2
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 13
   Possessore: Rotta, Salvatore.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 215 CAMPT 1
   [Allegati non facenti parte dell'edizione originale (es. fogli o biglietti con appunti di un precedente possessore) (316):] Art. di Tullio Gregory “Scampati al rogo del tempo” (Il Sole 24 Ore, 11-02-1996)
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 215 CAMPT 1
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 13
Fa parte di Strenna Utet
Titolo uniforme Apologia pro Galileo.
Soggetti Campanella, Tommaso. Apologia di Galileo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 215 - SCIENZA E RELIGIONE (edizione 14)
215 - SCIENZA E RELIGIONE (edizione 21)
Nomi [Autore] Campanella, Tommaso <1568-1639>
[Curatore] Firpo, Luigi
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 215 CAMPT 1/1
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 215 CAMPT 1/2
[Possessore precedente] Rotta, Salvatore - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 13
Forme varianti dei nomi Campanella , Giovanni Domenico -> Campanella, Tommaso <1568-1639>
Campanella , Thomas -> Campanella, Tommaso <1568-1639>
Squilla , Settimontano -> Campanella, Tommaso <1568-1639>
Identificativo record VEA1077638
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaROTTA E 0 13 0003668741v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 215 CAMPT 1 2 ES 000008097Inventario relativo al seguente materiale contenuto nel volume: art. di Tullio Gregory “Scampati al rogo del tempo” (Il Sole 24 Ore, 11-02-1996) 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 215 CAMPT 1 1 ES 0000080961 v. 
Biblioteca Civica di BonassolaD 215 CAM APODG 000004734 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>PAN. S.III. 00142REG 000045572 
Biblioteca del Liceo G. Chiabrera <Savona>B IV - F-103 0000085471 v. 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>SCIENZA SCI-140-FF 500-0-140-FF3 0004080151 v. 
Biblioteca Fondazione Magistrato di Misericordia <Genova>GN FIL. 154 000000543Dono Biblioteca di Filosofia-UNIGE 
Biblioteca del Centro Culturale Caterina Conio <S. Stefano al Mare>F.S. 215 CAMPT 000016748 


 
 
Scheda: 2/3
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius
Titolo Il lamento della pace : con un saggio su Erasmo e l'arte / Erasmo da Rotterdam ; a cura di Luigi Firpo
Editore,distributore, ecc. Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1967
Descrizione fisica 206 p., [1] carta di tav. : ill. ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Note Nell'occhietto: Strenna UTET 1968
Sommario o abstract Testo decisivo per il pacifismo contemporaneo, il Lamento della Pace (1517) fu steso nel contesto di un'Europa insanguinata da violenti conflitti armati tra gli Stati, compreso lo Stato della Chiesa, ma divenne ben presto un vero e proprio manifesto etico-politico. Secondo il "principe degli umanisti", l'uomo potrà raggiungere una pace autentica e completa soltanto se mediterà e praticherà l'amore nei confronti del Creatore e di ogni creatura. A tutti il discorso di Erasmo ripete che la guerra, oggi come all’alba del secolo XVI, rimane un’aberrazione stupida e feroce. Il testo contiene anche Erasmo e l’arte che ripercorre, sulla traccia del suo volto aguzzo, amaro e arguto, un inconsueto itinerario dell’arte europea del pieno Rinascimento.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 878.04 STRU 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 10
   Possessore: Rotta, Salvatore.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 878.04 STRU 1
   [Note sul corpo del documento (316, 141$e):] Volume in contenitore.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 10
Pubblicato con Erasmo e l'arte / Luigi Firpo | Firpo, Luigi CFIV002573
Fa parte di Strenna Utet
Titolo uniforme Querela pacis
Classificazione Dewey 878.04 - MISCELLANEA LATINA, PERIODO MODERNO, 1350- (edizione 21)
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius
[Curatore] Firpo, Luigi
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 878.04 STRU 1
[Possessore precedente] Rotta, Salvatore - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 10
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Identificativo record UBO4165391
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaROTTA E 0 10 0003668731v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 878.04 STRU 1ES 0000119031 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>PAN. S.III. 00147REG 000045577 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>EUROPA EUR-122 940-1-1220 000001116 
Biblioteca Civica <Loano>D 097 ERA 000009094 


 
 
Scheda: 3/3
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius
Titolo Le Georgiche / Virgilio ; a cura di Luigi Firpo
Editore,distributore, ecc. Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1969
Descrizione fisica 227 p., [6] carte di tav. : 18 ill. (4 color.) ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ITALIANO - LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Numero bibliografia nazionale IT S41056
Note In testa alla copertina e all'occhietto: Strenna UTET 1970
Contiene anche la riproduzione facsimilare dei sette fogli che interessano le Georgiche (e dell'ottavo foglio con 4 versi dell'Eneide: complessive 16 pagine di tavola comprese nella paginazione) del "codice Augusteo" (cod. Vaticano Latino 3256 e cod. II, 416 della Staatsbibliothek di Berlino); e dei dieci fogli (su 20 pagine di tavola comprese nella paginazione) del ms. Vaticano Latino 3225 che interessano le Georgiche
Le 4 carte di tavola a colori recano sul verso la relativa didascalia; le altre 2 recano illustrazioni su recto e verso (sono in realtà 4 pagine di tavola)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 871.01 STRU 1
   Possessore: Sanguineti, Edoardo.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 14
   Possessore: Rotta, Salvatore.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 871.01 STRU 1
   [Note sul corpo del documento (316, 141$e):] Volume in contenitore.
[Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 14
Fa parte di Strenna Utet
Titolo uniforme Georgica
Classificazione Dewey 871 - POESIA LATINA (edizione 14)
871.01 - POESIA LATINA, PERIODO ROMANO FINO AL 500 CIRCA (edizione 21)
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius
Firpo, Luigi
[Possessore precedente] Sanguineti, Edoardo - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) STUDIO ES 871.01 STRU 1
[Possessore precedente] Rotta, Salvatore - [Collocazioni:] Biblioteca Universitaria di Genova (BUG) ROTTA E 0 14
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Identificativo record SBL0418574
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaROTTA E 0 14 0003668751v. 
Biblioteca universitaria di GenovaSTUDIO ES 871.01 STRU 1ES 0000119041 v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>PAN. S.III. 00141REG 000045571 
Biblioteca del Collegio Emiliani <Genova>B R,III,13 000007274 
Biblioteca dell'Istituto di Studi sul Capitalismo <Genova>UMANISTICAVAR-010-FF 800-0-10-FF3 0004018221 v. 
Biblioteca Civica S. Comanedi <Albenga>B 871 VIR SalaBallettoFDB 0000085691 v. 
Biblioteca Civica <Loano>D 097 VIR 000009095