Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Nomi = Bucciantini, Massimo >> Autore = bucciantini, massimo >> Collezione = saggi
 

 
 
Scheda: 1/5
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Pensare l'universo : Italo Calvino e la scienza / Massimo Bucciantini
Edizione [Nuova ed.]
Editore,distributore, ecc. Roma : Donzelli, 2023
Descrizione fisica XIX, 184 p. ; 22 cm
Collezione Saggi . Arti e lettere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788855224406
Numero bibliografia nazionale IT 2023-7824
Note Pubblicato precedentemente con il titolo: Italo Calvino e la scienza
Titolo uniforme Italo Calvino e la scienza
Soggetti Calvino, Italo - Interesse per le scienze (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Bucciantini, Massimo
Identificativo record UBO4705931
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 BUCCM 3 000445441 


 
 
Scheda: 2/5
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Italo Calvino e la scienza : gli alfabeti del mondo / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Roma : Donzelli, [2007]
Descrizione fisica V, 184 p. ; 21 cm
Collezione Saggi . Arti e lettere
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788860361639
International Article Number (EAN) 9788860361639
Sommario o abstract Il 9 maggio 1962 Italo Calvino scrive a Umberto Eco di avere intenzione di redigere un manifesto per una letteratura cosmica. A un certo punto della sua vita, al volgere del nuovo secolo degli anni sessanta, Calvino guarda alla scienza come mai aveva fatto in passato. E lo fa perché per esprimere le nuove situazioni esistenziali e per comprendere il nostro inserimento nel mondo, egli sente la necessità di occuparsi delle immagini che la scienza produce e del linguaggio che impiega nel produrle. Attraverso Calvino il libro racconta un pezzo importante di storia della cultura italiana del Novecento. Grazie all'impiego di numerose lettere e documenti di archivio inediti ne ricostruisce la trama nei suoi molteplici particolari. Giorgio de Santillana, Sergio Solmi, Anna Maria Ortese, e poi, ancora, Cassola, Vittorini, Bollati, Timpanaro sono alcune delle personalità con cui Calvino discute e si confronta nei diversi momenti del suo lavoro di scrittore. Legati a precisi contesti storici e culturali, questi incontri si trasformano in luoghi privilegiati di osservazione e d'indagine, e forniscono l'occasione di entrare nel laboratorio Calvino in modo originale. Raccontare Calvino e la scienza è infatti anche un modo per fare uscire Calvino da Calvino: un modo, a venti anni dalla morte, per restituirgli un po' di vita, per liberarlo dagli schemi sempre più astratti e ripetitivi in cui troppo spesso è costretto.
Titolo uniforme Italo Calvino e la scienza
Soggetti Calvino, Italo (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 21)
Nomi [Autore] Bucciantini, Massimo
Identificativo record MOD1414122
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 853.914 BUCCM 1 0003884711 v. 


 
 
Scheda: 3/5
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Campo dei fiori : storia di un monumento maledetto / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2015
Descrizione fisica XXIV, 391 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 946
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806217808
Titolo uniforme Campo dei fiori
Soggetti Roma - Monumento a Giordano Bruno - Storia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 945.632084 - STORIA DI ROMA (edizione 21)
Nomi Bucciantini, Massimo
Identificativo record RAV2021160
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 945.632084 BUCCM 1 0004131191v. 


 
 
Scheda: 4/5
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Addio Lugano bella : storie di ribelli, anarchici e lombrosiani / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica XVIII, 308 p. : ill. ; 24 cm.
Collezione Saggi ; 1004
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806244323
Forma letteraria y
Titolo uniforme Addio Lugano bella
Soggetti Gori, Pietro <1865-1911> (Soggettario di Firenze)
Anarchici italiani - 1880-1910 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 320.57092 - ANARCHISMO. BIOGRAFIE (edizione 21)
Nomi [Autore] Bucciantini, Massimo
Identificativo record RL10041487
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 320.57092 BUCCM 1 0004276391 v. 


 
 
Scheda: 5/5
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bucciantini, MassimoWiki
Titolo Un Galileo a Milano / Massimo Bucciantini
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2017
Descrizione fisica XIX, 251 p., [2] carte di tav. : ill. ; 24 cm
Collezione Saggi ; 970
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806230395
Titolo uniforme Un Galileo a Milano
Soggetti Brecht, Bertolt. Leben des Galilei - Messinscena [di] Strelher, Giorgio - 1963 (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 792.92 - Teatro. Produzioni Singole (edizione 21)
Nomi Bucciantini, Massimo
Identificativo record CFI0960070
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 792.92 BUCCM 1 0004217761v. 
Biblioteca del Civico Museo dell'Attore <Genova>MAG.B III. 01780 000043751