Dettaglio

Cataloghi interrogati: Catalogo delle Biblioteche Liguri
Ricerca: Periodo = ultimi due mesi AND Autore = @ (ricerca.parole tutte) operatore.e Numero Classificazione Dewey = 1* operatore.e Biblioteche = IT-GE0038 (ricerca.parole almeno una) operatore.e Anno pubblicazione>=2009 >> Autore = agamben, giorgio
 

 
 
Scheda: 1/8
  • Permalink 1
  • |
  • Simili 1
  • | Scarico:
  • Unimarc 1
  • Json 1
  • XML 1
  • |
  • Citazioni 1
  • |
  • |
  • HTML 1
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Gusto / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Macerata : Quodlibet, 2015
Descrizione fisica 61 p. ; 19 cm
Collezione Quodlibet ; 67
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788874627226
Soggetti Gusto <estetica> (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 111.85 - BELLEZZA (edizione 21)
Nomi Agamben, Giorgio
Identificativo record LO11574675
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 111.85 AGAMG 2 0004140721v. 


 
 
Scheda: 2/8
  • Permalink 2
  • |
  • Simili 2
  • | Scarico:
  • Unimarc 2
  • Json 2
  • XML 2
  • |
  • Citazioni 2
  • |
  • |
  • HTML 2
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo L' uso dei corpi : Homo sacer 4., 2 / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Vicenza : Pozza, 2014
Descrizione fisica 366 p. ; 21 cm.
Collezione La quarta prosa
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788854508385
Soggetti Filosofia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 128.4 - FILOSOFIA. AZIONE ED ESPERIENZA (edizione 21)
Nomi Agamben, Giorgio
Identificativo record BAS0266491
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 128.4 AGAMG 1 0004122831v. 


 
 
Scheda: 3/8
  • Permalink 3
  • |
  • Simili 3
  • | Scarico:
  • Unimarc 3
  • Json 3
  • XML 3
  • |
  • Citazioni 3
  • |
  • |
  • HTML 3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Il tempo del pensiero : i seminari di Le Thor con Heidegger (1966 e 1968) / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Macerata : Giometti & Antonello, 2022
Descrizione fisica 71 p. : ill. ; 18 cm
Collezione Scienza ; 18
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788898820566
Forma letteraria saggi
Sommario o abstract Questo volumetto raccoglie gli appunti che Giorgio Agamben prese durante i seminari ristretti tenuti da Heidegger a Le Thor nel 1966 e nel 1968, cui parteciparono, oltre a lui stesso, Jean Beaufret, François Fédier, François Vezin, Dominique Fourcade e Ginevra Bompiani. Sono appunti che riguardano non solo i momenti di studio, ma anche la natura, gli incontri, le domande più generali che nei momenti di pausa o nel corso delle escursioni il filosofo italiano, allora venticinquenne, riesce a porre a Martin Heidegger. Questi testi, che, pur nella loro esilità, sprigionano il fascino del pensiero heideggeriano nella sua fase matura e al contempo, attraverso lo sguardo del giovane Agamben, manifestano una forza embrionale feconda per il futuro della filosofia italiana e universale, sono corredati da una serie di foto scattate proprio in quei giorni che ci aiutano a recuperare i sapori, gli odori, l’atmosfera di quelle giornate irripetibili.
Titolo uniforme Il tempo del pensiero
Soggetti Heidegger, Martin (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 193 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. GERMANIA E AUSTRIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record RAV2150766
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 193 AGAMG 1 000436633 


 
 
Scheda: 4/8
  • Permalink 4
  • |
  • Simili 4
  • | Scarico:
  • Unimarc 4
  • Json 4
  • XML 4
  • |
  • Citazioni 4
  • |
  • |
  • HTML 4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Che cos'è la filosofia? / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Macerata : Quodlibet, 2016
Descrizione fisica 156 p. ; 23 cm
Collezione Quaderni Quodlibet ; 51
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788874627912
Sommario o abstract Alla domanda «che cos’è la filosofia» – una questione che si pone tardi e di cui si può parlare solo fra amici – Agamben, in questo libro che è in qualche modo una summa del suo pensiero, non risponde direttamente, ma attraverso cinque saggi, ciascuno dei quali presenta una sorta di emblema: la Voce, il Dicibile, l'Esigenza, il Proemio, la Musa. In ognuno dei testi, secondo un gesto che definisce il metodo di Agamben, l'indagine archeologica e quella teorica si intrecciano strettamente: alla paziente ricostruzione del modo in cui è stato inventato il concetto di lingua, fa riscontro il tentativo di restituire il pensiero al suo luogo nella voce; a una inedita interpretazione dell'idea platonica, corrisponde una lucida situazione del rapporto fra filosofia e scienza e della crisi decisiva che entrambe stanno attraversando nel nostro tempo. E, alla fine, la scrittura filosofica – un problema sul quale Agamben non ha mai cessato di riflettere – assume la forma di un proemio a un'opera che deve restare non scritta.
Soggetti Filosofia - Teorie (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 101 - TEORIA DELLA FILOSOFIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record RAV2037829
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 101 AGAMG 2 0004162411v. 


 
 
Scheda: 5/8
  • Permalink 5
  • |
  • Simili 5
  • | Scarico:
  • Unimarc 5
  • Json 5
  • XML 5
  • |
  • Citazioni 5
  • |
  • |
  • HTML 5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo La mente sgombra / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica VI, 298 p. : ill. ; 23 cm
Collezione Saggi ; 1043
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251109
Forma letteraria saggi
Note Contiene: Profanazioni ; Nudità ; Il fuoco e il racconto
Scritti già pubblicati
Sommario o abstract Di una cosa la parola e il pensiero hanno bisogno: che lo spazio per riceverli sia sgombro, che non vi siano muri e ostacoli che impediscano l’accesso. Ma questa è appunto la cosa più difficile e rara, perché la mente degli uomini è sempre ingombra e come murata. I testi qui raccolti, che erano stati pubblicati separatamente in tre libri, sono altrettanti esercizi di sgombero, di far posto. È possibile, infatti, che la vera tradizione non consista nel conservare le cose intangibili e mute, ma nello sgombrare lo spazio in cui esse possano finalmente aprirsi e parlarci. In ogni caso, il punto di fuga verso cui convergono questi esercizi è una nuova idea della politica e dell’agire umano, inteso come una soglia in cui teoria e prassi, arcaico e contemporaneo coincidono senza residui e in cui soltanto può situarsi una scrittura che ha bruciato tutte le sue carte di identità ed è, insieme, filosofia e letteratura, divagazione e scheda filologica, trattato di metafisica e nota di costume. «Nell’universo in espansione, le galassie più remote si allontanano da noi a una velocità così forte, che la loro luce non riesce a raggiungerci. Quel che percepiamo come il buio del cielo notturno, è questa luce che viaggia velocissima verso di noi e tuttavia non può raggiungerci. Percepire nel buio del presente questa luce che cerca di raggiungerci e non può farlo, questo significa essere contemporanei. Per questo i contemporanei sono rari. E per questo essere contemporanei è, innanzitutto, una questione di coraggio: perché significa essere capaci non solo di tenere fisso lo sguardo nel buio dell’epoca, ma anche di percepire in quel buio una luce che, diretta verso di noi, si allontana infinitamente da noi. Cioè ancora: essere puntuali a un appuntamento che si può solo mancare».
Titolo uniforme La mente sgombra
Soggetti Agamben, Giorgio - Pensiero filosofico (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 195 - FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA. ITALIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record MIL1099919
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 195 AGAMG 3 000448592 


 
 
Scheda: 6/8
  • Permalink 6
  • |
  • Simili 6
  • | Scarico:
  • Unimarc 6
  • Json 6
  • XML 6
  • |
  • Citazioni 6
  • |
  • |
  • HTML 6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo L' irrealizzabile : per una politica dell'ontologia / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica 175 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 772
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806251833
Numero bibliografia nazionale IT 2022-26
Forma letteraria saggi
Note In appendice: Lezione per concorso di professore associato, dello stesso autore
Titolo uniforme L' irrealizzabile
Soggetti Filosofia politica (Soggettario di Firenze)
Ontologia (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 111 - ONTOLOGIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record PUV1553579
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 111 AGAMG 1 0004358181 v. 


 
 
Scheda: 7/8
  • Permalink 7
  • |
  • Simili 7
  • | Scarico:
  • Unimarc 7
  • Json 7
  • XML 7
  • |
  • Citazioni 7
  • |
  • |
  • HTML 7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agamben, Giorgio
Titolo Filosofia prima filosofia ultima : il sapere dell'Occidente fra metafisica e scienze / Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Torino : Einaudi, 2023
Descrizione fisica 116 p. ; 21 cm
Collezione Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 796
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788806254773
Forma letteraria saggi
Titolo uniforme Filosofia prima filosofia ultima.
Soggetti Metafisica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 101 - TEORIA DELLA FILOSOFIA (edizione 21)
Nomi [Autore] Agamben, Giorgio
Identificativo record BMT0032111
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 101 AGAMG 3 0004389011 v. 


 
 
Scheda: 8/8
  • Permalink 8
  • |
  • Simili 8
  • | Scarico:
  • Unimarc 8
  • Json 8
  • XML 8
  • |
  • Citazioni 8
  • |
  • |
  • HTML 8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pines, ShlomoWiki
Titolo Le metamorfosi della libertà : tra Atene e Gerusalemme / Shlomo Pines ; traduzione e cura di Angela Guidi ; introduzione di Giorgio Agamben
Editore,distributore, ecc. Vicenza : Pozza, 2015
Descrizione fisica 456 p., [4] carte di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione La quarta prosa
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
ISBN 9788854506985
Note Scelta di scritti
Segue: Documenti
Soggetti Filosofia ebraica (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 181.06 - FILOSOFIA GIUDAICA (edizione 21)
Nomi [Autore] Pines, Shlomo
[Autore dell'introduzione] Agamben, Giorgio
Guidi, Angela
Forme varianti dei nomi Pines , Salomon -> Pines, Shlomo
Guidi Nissim , Angela -> Guidi, Angela
Identificativo record TO01946604
Dove lo trovi
BibliotecaCollocazioneInventarioNote all'inventario
Biblioteca universitaria di GenovaD 181.06 PINES 1 0004151891v.